Prestazioni assicurative in caso di infortuni o malattie professionali
La Suva assiste le persone assicurate in seguito a un infortunio o in caso di malattia professionale. Scoprite qui quali prestazioni vi spettano e quale sostegno vi garantiamo.
In caso di infortuni all’estero, interviene Europ Assistance
Indice
L'essenziale in breve
In caso di infortunio riconosciuto o di malattia professionale riconosciuta, avete diritto alle seguenti prestazioni assicurative:
- prestazioni mediche
- prestazioni in contanti come indennità giornaliere, rendite di invalidità e rendite per i superstiti
- misure di riabilitazione e reinserimento professionale
In caso di infortuni all’estero, interviene «Europ Assistance».
Le prestazioni assicurative della Suva in caso di infortunio o malattia professionale
La Suva eroga prestazioni in caso di infortuni riconosciuti e malattie professionali riconosciute secondo la Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (LAINF).
Tali prestazioni comprendono:
- cure mediche: medico, ospedale (reparto comune), dentista, chiropratico/a nonché medicamenti e trattamenti prescritti da medici
- ausili medici, ad es. ausili per la deambulazione e protesi
- prestazioni in contanti come indennità giornaliere, rendite di invalidità e rendite per i superstiti
- sostegno durante il percorso di riabilitazione e reinserimento professionale
- spese di salvataggio, recupero, viaggio e trasporto necessarie dal punto di vista medico
È importante precisare che vengono prese a carico esclusivamente le prestazioni efficaci, appropriate ed economiche. Di norma la Suva si assume le cure mediche, ma i rimborsi delle spese sono soggetti ad alcune limitazioni.
In caso di infortuni all’estero , interviene «Europ Assistance». Più avanti trovate maggiori informazioni al riguardo.
Come presentare una richiesta di prestazioni in modo semplice e rapido
Scoprite nel video come ricevere prestazioni assicurative in modo semplice e rapido in seguito a un infortunio o in caso di malattia professionale.
I vostri vantaggi in sintesi
- Centralità della persona
- Possibilità di consultare ovunque e in qualsiasi momento la corrispondenza e i documenti disponibili nel portale clienti mySuva
- Prestazioni rapide grazie a un’elaborazione efficiente e a processi automatizzati
- Assistenza ottimale da parte del Centro di competenza casi
I vostri obblighi
Le persone assicurate hanno l’obbligo di informare e collaborare.
Ogni persona assicurata è tenuta a fare il possibile per ridurre al minimo le conseguenze di un infortunio o una malattia professionale. Ciò significa tra l’altro comunicare alla Suva tutte le informazioni necessarie per la valutazione e l’elaborazione del caso e collaborare attivamente al processo di guarigione.
Informazioni dettagliate sulle prestazioni della Suva
In seguito a un infortunio o in caso di malattia professionale avete diritto a prestazioni per i trattamenti e la riabilitazione necessari dal punto di vista medico nonché a prestazioni in contanti sotto forma di indennità giornaliere e rendite. Nelle prossime pagine trovate informazioni dettagliate.
Il vostro primo punto di contatto
Per ricevere risposte rapide alle vostre domande in caso di infortunio o malattia professionale, contattateci al Centro di competenza casi della regione dove ha sede la vostra azienda. Le nostre specialiste e i nostri specialisti saranno lieti di aiutarvi.
Se desiderate inviarci documenti relativi a un infortunio o a una malattia professionale, vi preghiamo di scrivere al seguente indirizzo:
Suva
Service Center
Casella postale
6009 Lucerna
Per informazioni telefoniche generali in tema di prevenzione, obbligo assicurativo e premi, potete rivolgervi al servizio clienti della Suva: +41 58 411 12 12.
Soccorso sul posto in caso di emergenza all’estero
Un infortunio all’estero può causare seri problemi. La situazione diventa complicata ad esempio se non si conosce la lingua del posto o il luogo in cui ci si trova. In questi casi la Suva si affida a un partner competente, Europ Assistance, che vi offre un aiuto immediato.
Europ Assistance SA
avenue Perdtemps 23
1260 Nyon
L’Ufficio dell’Ombudsman, neutrale e orientato alle soluzioni
Se una persona assicurata valuta il proprio diritto alle prestazioni assicurative in modo diverso rispetto alla Suva, è possibile che insorgano divergenze. Qualora non siano state ancora intraprese azioni legali (e non sia stata emanata alcuna decisione), è possibile rivolgersi alla Fondazione «Ombudsman dell’assicurazione privata e della Suva».
Chi è assicurato presso la Suva e l’assicurazione militare può richiedere una consulenza gratuita. L’Ufficio dell’Ombudsman elabora proposte e raccomandazioni al fine di trovare una soluzione extragiudiziale, ma non assume il ruolo di avvocato. La richiesta di intervento dell’Ufficio dell’Ombudsman non interrompe la decorrenza dei termini.
L’Ufficio dell’Ombudsman è specializzato in questioni tecnico-assicurative e garantisce una mediazione neutrale e orientata alle soluzioni. Elabora proposte e raccomandazioni al fine di trovare una soluzione extragiudiziale, ma non assume il ruolo di avvocato. È importante precisare che la richiesta di intervento dell’Ufficio dell’Ombudsman non interrompe la decorrenza dei termini.
Chi è assicurato presso la Suva e l’assicurazione militare può richiedere una consulenza gratuita all’Ufficio dell’Ombudsman.
FAQ: risposte alle domande più frequenti
Infortuni e malattie professionali possono suscitare molte domande, soprattutto riguardo alla copertura finanziaria e medica. Quali spese si assume la Suva? Quali prestazioni eroga? Qui trovate le risposte fondamentali alle vostre domande sulle prestazioni della Suva.
Le prestazioni della Suva comprendono ad esempio cure mediche, indennità giornaliere in caso di incapacità al lavoro, rendita di invalidità, assegno per grandi invalidi, indennità per menomazione dell’integrità nonché spese di trasporto e di salvataggio necessarie dal punto di vista medico. Verifichiamo caso per caso quali prestazioni corrispondere, affinché le persone assicurate ricevano tutto ciò a cui hanno diritto.
In caso di incapacità al lavoro, a partire dal terzo giorno successivo all’infortunio la Suva versa all’azienda della persona assicurata un’indennità giornaliera pari all’80 per cento del salario assicurato. L’importo dell’indennità viene adeguato in base al grado di incapacità al lavoro. L’azienda, quindi, versa l’indennità giornaliera alla persona assicurata tramite il conteggio salariale.
La Suva offre supporto nell’ambito del reinserimento se il rientro al lavoro dopo un infortunio si rivela problematico o la persona necessita di un riorientamento professionale. L’obiettivo è consentire un rapido ritorno alla vita lavorativa. In collaborazione con l’assicurazione per l’invalidità (AI) e altri partner, individuiamo le misure più adatte nel singolo caso e ne seguiamo l’attuazione.