Resina epossidica: obbligo di guanti
La resina epossidica può provocare problemi alla pelle. I collaboratori devono pertanto evitare il contatto diretto. Attenzione: il rischio di contaminazione non sussiste soltanto in fase di applicazione del prodotto. Assicuratevi che il personale indossi i guanti in tutte le situazioni descritte di seguito.
Indice
L'essenziale in breve
Durante i lavori con la resina epossidica, o gli epossidi, bisogna evitare qualsiasi contatto con la pelle.
Evitare contatti anche durante le operazioni preliminari e di sgombero. In pratica, i guanti sono necessari per
- mescolare epossidi e indurenti,
- applicare la resina epossidica,
- pulire gli attrezzi,
- smaltire i rifiuti.
Durante le operazioni con la resina epossidica, assicuratevi che i collaboratori abbiano le mani e il corpo adeguatamente protetti.
Assicuratevi di acquistare guanti di nitrile resistenti alle sostanze chimiche. In questo modo proteggete la salute dei collaboratori.
Qui vige l'obbligo di guanti
La resina epossidica è un rischio per la salute e quindi va evitato qualsiasi contatto con la resina ancora fresca. Le contaminazioni accidentali non si verificano solo durante la fase di applicazione. Nelle seguenti situazioni, il personale dovrebbe indossare i guanti e un abbigliamento protettivo che copra le gambe e le braccia:
Quando si mescolano epossidi e indurenti
Consiglio: per evitare spruzzi, utilizzare un miscelatore a bassa velocità. Guanti e indumenti protettivi servono per proteggere la pelle da schizzi accidentali.
Un operaio miscela epossidi e indurente in un secchio utilizzando un miscelatore. I guanti e gli indumenti da lavoro lo proteggono dagli schizzi prodotti mentre mescola.
Quando si applica la resina epossidica
Consiglio: servirsi di attrezzi con manico lungo. Tenendosi lontani dalla resina epossidica fresca, i collaboratori sono meglio protetti dal rischio di contaminazioni indesiderate su scarpe e indumenti.
Due operai applicano la resina epossidica sul pavimento con un rullo e un raschietto. Grazie ai manici lunghi, possono tenersi a distanza di sicurezza dalla resina.
Quando si puliscono gli attrezzi
Gli attrezzi e i contenitori sono contaminati con i resti viscosi della resina epossidica. Anche durante le attività di sgombero e pulizia bisogna quindi prestare attenzione a evitare contatti con la pelle.
Un lavoratore rimuove con un pennello i residui di resina epossidica da un secchio. I guanti lo proteggono da un contatto epidermico involontario con i residui di resina.
Quando si smaltiscono i rifiuti
Al termine del lavoro bisogna raccogliere e smaltire teli di copertura, nastro adesivo e qualsiasi altro materiale utilizzato. Ricordate che questo materiale potrebbe essere contaminato. Soprattutto se i rifiuti sono ingombranti, vi è un rischio di contatto con la pelle.
Un operaio avvolge dei rifiuti in un telo di plastica. Mentre riordina indossa guanti protettivi, perché i rifiuti potrebbero contenere resina epossidica ancora fresca.