Warnzeichen.tif

Radiazioni e radioattività: differenze, pericoli, misure di protezione

Esiste la radioattività intorno a noi? Quale irraggiamento è radioattivo? Qual è la differenza tra radiazioni ionizzanti e non ionizzanti? Facciamo un po' di chiarezza attraverso spiegazioni e vi informiamo sui diversi tipi di radiazioni, sui rischi, sui corsi e sulle formazioni professionali.

Indice

L'essenziale in breve

Si distingue tra due tipi di sorgenti di radiazioni. Nella categoria delle radiazioni non ionizzanti rientrano ad esempio la luce visibile e il laser. A intensità elevate, queste radiazioni sono nocive per la salute. Specialmente pericolose sono però le radiazioni ionizzanti, come quelle emesse dalle scorie radioattive e dai raggi X. Solitamente le radiazioni non vengono percepite e una malattia da radiazioni si manifesta spesso molto dopo l'esposizione. Proteggete i vostri collaboratori: ottemperate alle disposizioni dell'ordinanza sulla radioprotezione e rispettate i valori limite.

Spettro della radiazione ondulatoria

Il grafico mostra lo spettro della radiazione ondulatoria dalla radiazione non ionizzante a quella ionizzante. Gli esempi associati alle sorgenti di radiazioni dimostrano che le radiazioni sono onnipresenti nella vita quotidiana.

Infografik_iComm_Strahlenschutz_i.ai

Download e ordinazioni

Ricerca

Vi potrebbe anche interessare

No results available