220201_suva_cleverer_transfer_05b_1920x1080_ohnelogo.jpg - Ausschnitt

Movimentazione intelligente di pazienti: predisporre gli ausili

Quando si deve riposizionare o trasportare un paziente, i vostri operatori possono farsi male.La movimentazione intelligente evita questo sovraccarico. Vi proponiamo una panoramica dei principali ausili che si sono rivelati validi in ospedale o nelle case per anzianie vi illustriamo come impiegarli.

Indice

L'essenziale in breve

Nell'attività di cura i pazienti e le pazienti devono essere girati a letto, collocati in una diversa posizione o trasferiti dal letto su una sedia o sedia a rotelle. Questi interventi richiedono posture e manovre che possono produrre un sovraccarico biomeccanico del personale.

  • La movimentazione intelligente può coadiuvare gli operatori, permettendo loro di svolgere il proprio lavoro con prudenza e in modo ergonomicamente corretto.
  • Non servono soluzioni tecniche costose, anzi: molti ausili economici e di piccole dimensioni facilitano il lavoro in modo sostanziale nello spostamento dei pazienti. Spesso, però, non sono molto conosciuti.
  • Scoprite maggiori dettagli sugli ausili più adeguati e sui vantaggi che comportano.

Ausili adeguati

L'introduzione della movimentazione intelligente nell'attività di cura e assistenza permette di ovviare ai sovraccarichi biomeccanici degli operatori. L’impiego sistematico di ausili durante la movimentazione riduce in modo determinante il sovraccarico biomeccanico del personale. Dopo aver completato i primi passi per l’introduzione, occorre acquistare e mettere a disposizione gli ausili necessari.

Non servono soluzioni tecniche costose, anzi: molti ausili economici e di piccole dimensioni facilitano il lavoro in modo sostanziale. Spesso, però, non sono molto conosciuti.

Su sapros.ch

, il negozio online dedicato ai prodotti di sicurezza, trovate gli ausili adatti da utilizzare nelle attività quotidiane di movimentazione.

Ecco come procedere

Stabilite quali ausili sono necessari nella vostra azienda, vale a dire gli ausili destinati alle attività di movimentazione che avete selezionato in primi passi  .

Consultate la galleria di immagini che segue per informarvi sui principali requisiti e caratteristiche dei singoli ausili.

Potete ordinare gli ausili ad esempio su sapros.ch , il negozio online dedicato ai prodotti di sicurezza.

Panoramica dei principali ausili

Antirutschmatte.jpg
Il tappetino antiscivolo evita che i piedi della persona allettata possano scivolare. Favorisce inoltre l'azione di pressione dei piedi sul letto, ad esempio quando la persona distesa deve scivolare verso la testiera del letto. Requisiti: elevate resistenza all'attrito per una buona tenuta.
Si vede un telo blu ripiegato,che rappresenta gli ausili che devono essere introdotti per la movimentazione intelligente.
I teli ad alto scorrimento facilitano lo spostamento di una persona allettatae risultano più maneggevoli di un normale telo. Requisiti: dimensioni diverse, identificabili tramite colore o marcatura; imbottitura (in grado di assorbire l'umidità) per la collocazione fissa a letto; senza imbottitura (di più facile pulizia) da rimuovere dopo l'utilizzo.
Haltegürtel.jpg
La cintura di supporto viene indossata dagli operatori o dalla persona da movimentare. Consente una presa sicura e permette di guidare meglio i movimenti. Requisiti: rivestimento interno antiscivolo, lunghezza regolabile.
Bettzügel.jpg
Una persona allettata può utilizzare una maniglia a scaletta per portarsi o mantenersi in posizione seduta oppure per spostarsi verso la testiera del letto. Requisiti: facile da afferrare, concepita perché non sia scivolosa, maneggevole.
Footstool.jpg
Il «rialzo per i piedi» è d'aiuto alla persona da movimentare per compensare la distanza dal pavimento, per alzarsi dal letto o per sistemarsi in poltrona o sulla sedia a rotelle. Requisiti: altezza adeguata, non ribaltabile, blocco unico (senza piedini).
Beingurt.jpg
Questa fascia aiuta a stabilizzare in posizione eretta una persona che si debba sistemare in sedia a rotelle, in bagno, su una sedia o sul sedile della macchina. Permette inoltre al personale di stabilizzare anche i movimenti di rotazione. Requisiti: imbottita, chiusura sicura con velcro.
Rutschbrett.jpg
La tavola di trasferimento aiuta a superare piccoli dislivelli, ad esempio dal bordo del letto alla sedia. Offre maggiore sicurezza quando si devono superare brevi distanze. La movimentazione può quindi avvenire per gradi. Requisiti: ali pieghevoli per facilitare il trasferimento in sedia a rotelle, materiale flessibile per superare più facilmente piccoli bordi, rivestimento antiscivolo sulla faccia inferiore.
Antirutschkissenauflage.jpg
Questo cuscino antiscivolo aiuta a spingersi indietro se si è seduti su una sedia a rotelle o una poltrona. Al contempo evita di scivolare in avanti. Requisiti: superficie ad elevato scivolamento su un lato e antiscivolo sull'altro, morbido, senza bordi rigidi.
Rollbrett.jpg
Questa tavola di scorrimento è indicata per movimentare pazienti in posizione orizzontale non collaboranti ad esempio su una barella doccia, su una barella, su un altro letto, ecc. Permette di supere i dislivelli e di effettuare una movimentazione agevole e senza sforzi eccessivi per operatori e paziente. Requisiti: leggera, rivestimento a elevato scivolamento, pieghevole all'occorrenza, può essere sospesa, rivestimento rimovibile per una migliore e più semplice pulizia.
220201_suva_cleverer_transfer_hilfsmittel_positionwechselhilfe_sabina_0074_300dpi_2Z8A7201.jpg
L'ausilio per cambiare posizione o portarsi in posizione eretta viene impiegato per aiutare chi riesce a stare in piedi a trasferirsi ad esempio dal bordo del letto alla sedia a rotelle.
220201_suva_cleverer_transfer_hilfsmittel_lifter_viking_0080_300dpi_2Z8A7207.jpg
Il sollevatore su ruote è ideale per trasferire i pazienti dal pavimento al letto, tra il letto e la sedia a rotelle, per la movimentazione orizzontale, ma anche per gli esercizi di deambulazione.

Tutti gli ausili devono rispettare i seguenti requisiti:

  • facilità nel sottoporli a trattamenti di pulizia, preferibilmente con disinfettanti manuali, detergenti o prodotti per lavaggio a immersione
  • facilità di manutenzione senza assistenza tecnica
  • conformità ai criteri di igiene dell'azienda
  • dichiarazione di conformità alla Legge sui dispositivi medici
  • marcatura CE

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?