Movimentazione intelligente di pazienti: predisporre gli ausili
Quando si deve riposizionare o trasportare un paziente, i vostri operatori possono farsi male.La movimentazione intelligente evita questo sovraccarico. Vi proponiamo una panoramica dei principali ausili che si sono rivelati validi in ospedale o nelle case per anzianie vi illustriamo come impiegarli.
Indice
L'essenziale in breve
Nell'attività di cura i pazienti e le pazienti devono essere girati a letto, collocati in una diversa posizione o trasferiti dal letto su una sedia o sedia a rotelle. Questi interventi richiedono posture e manovre che possono produrre un sovraccarico biomeccanico del personale.
- La movimentazione intelligente può coadiuvare gli operatori, permettendo loro di svolgere il proprio lavoro con prudenza e in modo ergonomicamente corretto.
- Non servono soluzioni tecniche costose, anzi: molti ausili economici e di piccole dimensioni facilitano il lavoro in modo sostanziale nello spostamento dei pazienti. Spesso, però, non sono molto conosciuti.
- Scoprite maggiori dettagli sugli ausili più adeguati e sui vantaggi che comportano.
Ausili adeguati
L'introduzione della movimentazione intelligente nell'attività di cura e assistenza permette di ovviare ai sovraccarichi biomeccanici degli operatori. L’impiego sistematico di ausili durante la movimentazione riduce in modo determinante il sovraccarico biomeccanico del personale. Dopo aver completato i primi passi per l’introduzione, occorre acquistare e mettere a disposizione gli ausili necessari.
Non servono soluzioni tecniche costose, anzi: molti ausili economici e di piccole dimensioni facilitano il lavoro in modo sostanziale. Spesso, però, non sono molto conosciuti.
Su sapros.ch
Ecco come procedere
Stabilite quali ausili sono necessari nella vostra azienda, vale a dire gli ausili destinati alle attività di movimentazione che avete selezionato in primi passi .
Consultate la galleria di immagini che segue per informarvi sui principali requisiti e caratteristiche dei singoli ausili.
Potete ordinare gli ausili ad esempio su sapros.ch , il negozio online dedicato ai prodotti di sicurezza.
Panoramica dei principali ausili
Tutti gli ausili devono rispettare i seguenti requisiti:
- facilità nel sottoporli a trattamenti di pulizia, preferibilmente con disinfettanti manuali, detergenti o prodotti per lavaggio a immersione
- facilità di manutenzione senza assistenza tecnica
- conformità ai criteri di igiene dell'azienda
- dichiarazione di conformità alla Legge sui dispositivi medici
- marcatura CE