220201_suva_cleverer_transfer_03_1920x1080_010986_ohnelogo.jpg - Ausschnitt

Movimentazione intelligente: pianificare per offrire le migliori condizioni di lavoro al personale

Introducendo la movimentazione intelligente tutelate la salute dei vostri collaboratori addetti a cura e assistenza. In questa pagina vi illustriamo come introdurre questo principio: Quali sono i primi passi per introdurre in azienda la movimentazione intelligente?

Indice

L'essenziale in breve

Perché è così importante dare il giusto rilievo a buone condizioni di lavoro degli operatori di cura e assistenza?

  • Introducendo il principio della «movimentazione intelligente» tutelate la salute del vostro personale.
  • Tre sono le fasi decisive per offrire le migliori condizioni di lavoro agli operatori: valutare il sovraccarico biomeccanico, coinvolgere tutti i partner e provvedere alla formazione dei collaboratori.
  • Anche nel settore sanitario le aziende sono tenute a individuare eventuali rischi per la salute e ad adottare le misure necessarie per evitarli.

Un'opportuna organizzazione del lavoro

Presupposto per introdurre la movimentazione intelligente è un'opportuna organizzazione del lavoro. In tale contesto la pianificazione delle cure e del personale nonché la documentazione dei trattamenti sono ad esempio essenziali, perché permettono di garantire un numero sufficiente di operatrici e operatori nonché di reperire in tempi rapidi gli ausili necessari. Altrettanto rilevanti sono la configurazione degli spazi e gli aspetti architettonici in azienda. Trovate le principali indicazioni e utili suggerimenti nel nostro opuscolo «Organizzazione del lavoro e aspetti architettonici».

Ecco come procedere

Valutate il sovraccarico biomeccanico del personale della vostra azienda. Valutazione del sovraccarico biomeccanico 

  • Chiedete alla direzione della vostra azienda l’autorizzazione per introdurre la movimentazione intelligente.
  • Coinvolgete tutti i partner importanti  nel vostro team di progetto.
  • Reclutare, responsabilizzare e formare per il coach di movimentazione.

Con l’aiuto di un coach di movimentazione, selezionate da tre a cinque situazioni di movimentazione tratte dai nostri video didattici  che ritenete particolarmente importanti per la vostra azienda.

Tutela della salute: obblighi dei datori di lavoro

In veste di datrice o datore di lavoro è senz'altro nel vostro interesse prevenire il sovraccarico biomeccanico per il personale di cura e assistenza, una condizione ancor più rilevante nei casi di carenza di personale e di frequente abbandono del lavoro. Ma è anche un obbligo sancito dalla legge.

Siete consapevoli del fatto che, in qualità di datrici e datori di lavoro, siete responsabili della sicurezza e della tutela della salute del vostro personale? Anche in ambito sanitario, in un ospedale o in una casa per anziani, dovete accertare se la salute sia a rischio. E di conseguenza dovete adottare le misure necessarie per evitare tali rischi. Gli ausili per la movimentazione dei pazienti in caso di trasporto sono particolarmente importanti. Lo stabiliscono l’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni (OPI, art. 41

) e l’Ordinanza 3 concernente la legge sul lavoro (OLL 3, art. 25
). Anche i quadri direttivi della vostra azienda devono essere a conoscenza della loro responsabilità in materia di tutela della salute e vanno sensibilizzati e formati sul tema.Approfondimenti sul tema Aggiornamento per quadri direttivi.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare