220201_suva_cleverer_transfer_18ab_1920x1080_0122_ohnelogo.jpg - Ausschnitt

Movimentazione intelligente: garantire la formazione del personale

Come ridurre il sovraccarico biomeccanico del personale che presta cure e assistenza? Ci sono diversi ausili e varie tecniche collaudate. Sensibilizzate e formate il vostro personale per ridurre al minimo il sovraccarico e prevenire i disturbi che ne conseguono.

Indice

L'essenziale in breve

Con una formazione mirata potete risparmiare vari disturbi al vostro personale. Scoprite quali tecniche e ausili possono rendere meno gravoso il suo lavoro.

  • Nella movimentazione intelligente, diversi ausili facilitano il lavoro e riducono il sovraccarico biomeccanico nelle cure infermieristiche e nell’assistenza.
  • Questi ausili funzionano però se usati in modo sistematico e corretto. Quando introducete quindi la movimentazione intelligente in azienda provvedete, in qualità di coach di movimentazione, a formare il personale.
  • A tal fine potete utilizzare i video riportati su questa pagina, nei quali troverete delle dimostrazioni pratiche per l’uso corretto dei diversi ausili in varie situazioni di movimentazione.

Ecco come procedere

Quali misure si sono rivelate utili nella formazione del personale? Da noi trovate suggerimenti da adottare nella vostra azienda.

Acquisire il know-how necessario

In veste di coach di movimentazione, spetta innanzitutto a voi acquisire le conoscenze relative alle situazioni di movimentazione individuate.

Svolgere la formazione

Svolgete nella vostra azienda le attività di formazione necessarie per la movimentazione intelligente. Le nostre istruzioni per la formazione dei collaboratori vi aiutano a farlo.

Fare ripassi regolari

  • Durante il lavoro ricordate regolarmente al personale la modalità di lavoro corretta, ad esempio organizzando dei corsi di ripasso.
  • Sollecitate il personale a sostenersi nel ricordare le tecniche giuste.
  • Ampliate le competenze del personale ad altre situazioni di movimentazione.

Come funziona la movimentazione intelligente

I nostri video vi spiegano come utilizzare gli ausili in modo ottimale in varie situazioni di movimentazione.

Altri video

Vediamo una donna supina su un letto da degenza. La persona che l’assiste ha messo un telo ad alto scorrimento sotto la schiena della donna e dei tappetini antiscivolo sotto i piedi. Le ginocchia sono piegate. Così la paziente può aiutare l’assistente a muoverla verso la testiera.

Ecco come spostare la persona assistita verso la testiera

Movimentazione con il sostegno di una persona e tappetino antiscivolo.

Altri video
Vediamo una donna supina su un letto da degenza. La persona che l’assiste ha messo un telo ad alto scorrimento sotto la schiena della donna e dei tappetini antiscivolo sotto i piedi. Le ginocchia sono piegate. Così la paziente può aiutare l’assistente a muoverla verso la testiera.
Ecco come spostare la persona assistita verso la testiera

Movimentazione con il sostegno di una persona e tappetino antiscivolo.

Vediamo un uomo supino su un letto da degenza. La persona che l’assiste ha messo un telo ad alto scorrimento sotto la schiena dell’uomo e un tappetino antiscivolo sotto i piedi. Le ginocchia sono piegate. Così il paziente può aiutare l’assistente a muoverlo verso la testiera.
Ecco come spostare la persona assistita verso la testiera

Con il sostegno di una persona, tappetino antiscivolo e telo ad alto scorrimento.

Vediamo un uomo supino su un letto da degenza. Due assistenti hanno messo dei teli ad alto scorrimento sotto la schiena e il bacino dell’uomo e dei tappetini antiscivolo sotto i piedi. Le ginocchia sono piegate. Ora il personale sposta l’uomo verso la testiera usando il telo.
Ecco come spostare la persona assistita verso la testiera

Con il sostegno di due persone, tappetino antiscivolo e telo ad alto scorrimento.

Vediamo una donna supina su un letto da degenza. La persona che l’assiste ha messo un telo ad alto scorrimento sotto la schiena della paziente e un tappetino antiscivolo sotto i piedi. Le ginocchia sono piegate. Spostando il busto e le gambe della paziente prima da un lato e poi dall’altro, la donna facilita lo spostamento verso la testiera durante la rotazione.
Ecco come spostare una persona verso la testiera facendola ruotare

Con l’aiuto di una persona, tappetino antiscivolo e telo ad alto scorrimento.

Vediamo una donna stesa su un fianco su un letto da degenza. Due assistenti le mettono un blocco sotto i piedi su cui fare forza. Con un telo ad alto scorrimento il personale sposta di lato prima il bacino e poi il busto fino a raggiungere la posizione desiderata.
Ecco come spostare di lato una persona

Con il sostegno di due persone, telo ad alto scorrimento e blocco.

Vediamo un uomo supino su un letto da degenza. L’assistente ha piegato la gamba sinistra del paziente e messo il piede su un tappetino antiscivolo. Poi ha steso due teli ad alto scorrimento sotto il bacino e il torace dell’uomo. Ora tira il paziente da un lato. Il telo ad alto scorrimento riduce la sollecitazione a carico dell’assistente.
Ecco come spostare di lato una persona

Con l’aiuto di una persona, tappetino antiscivolo e teli ad alto scorrimento.

Vediamo una donna su un letto da degenza. Con l’aiuto di un ausilio a scaletta si può mettere seduta da sola.
Ecco come una persona può mettersi seduta da sola

Mettersi seduti da soli con l’ausilio a scaletta.

Vediamo una donna su un letto da degenza. Con un ausilio a scaletta e l’aiuto di una persona che le sorregge il torace può mettersi seduta.
Ecco come aiutare una persona a mettersi seduta

Con il sostegno di una persona e un ausilio a scaletta.

Vediamo una donna seduta sul bordo di un letto da degenza. L’assistente le ha messo i piedi su un rialzo. L’assistente poggia un ginocchio su un altro rialzo per non sforzare le articolazioni.
Ecco come far star seduta comoda una persona sul bordo del letto

Con il sostegno di una persona e rialzo per i piedi.

Vediamo una donna seduta sul bordo di un letto da degenza. L’assistente la aiuta a spostarsi sulla sedia a rotelle. L’assistente è su una sedia. Ora posizione un’asse di trasferimento in modo tale che la donna possa scivolare un po’ alla volta su di essa fino a raggiungere la sedia a rotelle.
Così si sposta una persona dal bordo del letto alla sedia a rotelle

Con l’aiuto di una persona, asse di trasferimento e cuscino antiscivolo.

Vediamo una donna seduta sul bordo di un letto da degenza. L’assistente la aiuta a spostarsi sulla sedia a rotelle. Per farlo, mette una cintura di supporto per la movimentazione intorno al bacino della paziente e stabilizza la parte inferiore delle gambe con una relativa cintura. Ora l’assistente appoggia un ginocchio su un rialzo per i piedi e aiuta la signora ad alzarsi e a collaborare nello spostamento verso la sedia a rotelle.
Così si sposta una persona dal bordo del letto alla sedia a rotelle

Con assistente, cintura per gambe e di supporto, rialzo e cuscino antiscivolo.

Vediamo una donna seduta sul bordo di un letto da degenza. Due assistenti la aiutano a sedersi sulla sedia a rotelle. Posizionano un’asse di trasferimento sotto il bacino della donna. Spostando il suo peso a più riprese, la paziente scivola un po’ alla volta verso la sedia a rotelle. La posizione dei piedi sulla sedia a rotelle può essere migliorata usando un rialzo. Può utilizzarlo anche il personale per inginocchiarsi.
Così si sposta una persona dal bordo del letto alla sedia a rotelle

Con due assistenti, asse di trasferimento, rialzo e cuscino antiscivolo.

Vediamo una donna su una poltrona. Intorno al bacino ha una cintura di supporto per la movimentazione. Anche l’assistente ne indossa una. La paziente si alza tenendosi alla cintura di supporto dell’assistente e facendo forza sul bracciolo della poltrona con l’altra mano.
Così si sposta una persona dalla poltrona in posizione eretta

Con il sostegno di una persona e cinture di supporto per la movimentazione.

Vediamo un uomo seduto sul bordo di un letto da degenza. L’assistente lo aiuta a spostarsi dal letto alla sedia a rotelle. Per farlo, lega una cintura di supporto intorno al busto dell’uomo e un cuscinetto intorno alla parte inferiore delle gambe. Con un verticalizzatore, che il paziente può comandare a distanza da solo, l’uomo può essere sollevato delicatamente e spostato verso la sedia. Lì può calarsi sulla sedia da solo o con il sostegno dell’assistente.
Movimentazione dal letto alla sedia a rotelle con verticalizzatore

Con il sostegno di una persona e verticalizzatore.

Vediamo un uomo che, con il sostegno di una persona e con un sollevatore, viene alzato dal letto e messo sulla sedia a rotelle. Il busto e le cosce dell’uomo sono sostenuti da una cintura verde di sollevamento. Ora l’assistente spinge il sollevatore verso la sedia a rotelle e vi adagia il paziente.
Movimentazione dal letto alla sedia a rotelle con sollevatore

Con il sostegno di una persona e sollevatore.

Vediamo una donna supina sul pavimento. L’assistente la solleva con un sollevatore. Il busto e le cosce della donna sono trattenuti da una cintura di sollevamento che viene fissata saldamente con delle fasce. Ora la paziente può essere sollevata senza rischi e messa a letto.
Movimentazione da terra al letto con un sollevatore

Con il sostegno di una persona e sollevatore.

Vediamo un uomo steso supino su un letto da degenza. Due assistenti lo aiutano a spostarsi da un letto a un altro contiguo. Con un’asse di scorrimento e un telo di trazione spingono l’uomo facendo forza su una gamba appoggiata al letto. Sfruttando tutto il loro peso non sforzano la schiena.
Movimentazione da letto a letto

Con il sostegno di due persone, asse di scorrimento e telo di trazione.

Vediamo una donna supina su un letto da degenza. L’assistente la aiuta a utilizzare la padella. Piega le gambe della donna e le posiziona i piedi sul tappetino antiscivolo. Così la paziente può sollevare leggermente il bacino su un lato, facilitando così il posizionamento e la rimozione della padella. La testiera del letto viene sollevata in modo tale da consentire alla donna di mettersi semiseduta.
Posizionamento e rimozione della padella

Con il sostegno di una persona e tappetino antiscivolo.

Vediamo una donna stesa su un fianco su un letto da degenza. L’assistente ha posizionato i piedi della paziente su un tappetino antiscivolo. Il telo ad alto scorrimento viene spinto di lato sotto il busto e il bacino per poi essere steso completamente sotto il corpo della paziente una volta giratala dall’altra parte. Durante la rimozione la sequenza viene ripetuta al contrario e il telo viene poi rimosso.
Inserire e rimuovere il telo ad alto scorrimento

Vediamo una donna seduta sul bordo di un letto da degenza. L’assistente ha fissato una cintura di supporto per la movimentazione intorno al bacino della donna. Anche l’assistente ne indossa una intorno al bacino. Gli appigli delle cinture servono solo a stabilizzare e non a sollevare pesi.
Indossare la cintura di supporto per la movimentazione

Vediamo una donna supina su un letto da degenza. L’assistente è sulla sedia affianco a lei. Il letto è regolato in modo tale da consentirle di scaricare il proprio peso appoggiandosi a un braccio durante le cure.
Regolazione del letto per manovre e cure

Vediamo una donna supina su un letto da degenza. L’assistente ha regolato il letto in modo tale da avere la barra di spinta all’altezza dell’ombelico. Per spingerlo, sposta un piede all’indietro e fa leva con tutto il suo peso.
Regolazione del letto per spingerlo

Vediamo una persona accanto al letto da degenza di una donna. Ha spostato un piede in avanti e uno indietro. La distanza tra i piedi è sufficiente a garantire la stabilità del corpo. Ora può sfruttare il suo peso per muovere il letto senza sollecitare troppo la schiena.
Posizionare le gambe durante la movimentazione

Vediamo una donna seduta sul bordo di un letto da degenza. L’assistente la aiuta a spostarsi all’indietro sul letto. La paziente si appoggia al materasso con le braccia, si piega in avanti, evitando così di sollecitare troppo il bacino. Ora può sollevarsi per un momento, spostare un po’ alla volta il bacino all’indietro e raggiungere così la posizione desiderata.
Spostarsi avanti e indietro su letto e sedia a rotelle

Vediamo una persona rifare un letto da degenza. Ha sollevato il letto in modo tale da sfruttare appieno la mobilità dell’anca. Durante le manovre fa attenzione a muovere tutto il corpo e a spostare il peso in modo tale da non sovraccaricare la schiena.
Rifare il letto

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare