Gestione delle assenze
- Le assenze generano sempre costi elevati per le aziende.
- Una gestione delle assenze professionale contribuisce a ridurne la frequenza e la durata.
- La Suva offre una serie di servizi e strumenti per gestire le assenze con professionalità.
I vantaggi per le aziende
Una gestione delle assenze efficace consente di ridurre le assenze e coltivare una cultura aziendale più produttiva.
La struttura portante di una buona gestione delle assenze
- Fondamenti: per l'introduzione e l'attuazione di una gestione delle assenze dovete innanzitutto accertarvi con la direzione di disporre delle risorse necessarie. Fissate inoltre obiettivi annuali chiari e realistici.
- Indicatori: per gestire efficacemente le assenze bisogna disporre innanzitutto di dati corretti e completi. Registrate quindi in modo sistematico le assenze in modo da poter valutare e analizzare indicatori significativi.
- Interventi: i collaboratori assenti hanno bisogno di essere guidati e assistiti. Ciò favorisce la loro guarigione e il reinserimento.
- Formazione quadri: i superiori devono saper gestire correttamente le assenze di breve e lunga durata. Comunicate i principi di conduzione e formate i quadri direttivi affinché sappiano assistere i collaboratori assenti.
- Informazione dei collaboratori: informate regolarmente i collaboratori riguardo a numero di assenze e comportamento atteso in caso di assenza.
- Prevenzione: in base agli indicatori pianificate e adottate misure di prevenzione mirate per la vostra azienda. A questo scopo vi saranno di aiuto i dati raccolti negli indicatori.
Cosa serve per allestire un sistema di gestione delle assenze? Nel nostro opuscolo
Interventi
Diventare esperti di gestione delle assenze
Le domande del questionario di autovalutazione servono a fare il punto della situazione nella vostra azienda sulla gestione delle assenze. Se avrete risposto sì a tutte le domande, siete un’azienda modello. In caso contrario, vi daremo alcuni utili consigli su come e cosa migliorare.
Desiderate sapere dove si colloca la vostra azienda, sotto il profilo delle assenze, rispetto alla concorrenza? Fate un confronto degli indicatori con il resto del settore e scoprirete in quali ambiti potete migliorare la vostra gestione delle assenze.
Rendete trasparente la gestione delle assenze a tutti i vostri collaboratori adottando misure concrete per ridurre le assenze con i nostri corsi formativi, gli strumenti di lavoro e una consulenza personalizzata.
Strumenti di lavoro
Strumenti di lavoroI nostri esaurienti strumenti di lavoro vi aiutano ad allestire e attuare il sistema di gestione delle assenze.
Strumenti di lavoro
SunetPlus gestite comodamente gli infortuni e le assenze in pochi clic.
Corsi in aula
Partecipate a un corso di una giornata per apprendere i fondamenti della gestione delle assenze. Oltre a familiarizzare con l'argomento, sarete in grado di elaborare strumenti per contenere le assenze e introdurre misure di prevenzione.
Corso di una giornataConsulenza sul posto
Siamo lieti di offrirvi anche una consulenza personalizzata, assistendovi direttamente sul posto nell'attuazione della gestione delle assenze. Chi è interessato a un colloquio orientativo non vincolante può contattare il nostro team di consulenza via telefono: 041 419 59 84 o e-mail: moduliperlaprevenzione@suva.ch
La Suva offre a principianti e interessati un corso gratuito di formazione online (e-tutorial) sul tema della gestione delle assenze. Iscrivendosi all'e-tutorial riceverà ogni settimana per tre mesi una newsletter con preziose informazioni e consigli utili sulla gestione delle assenze. Il corso è strutturato in 11 lezioni sui seguenti argomenti:
- Introduzione e test di autovalutazione
- Analizzare le assenze
- Definire gli obiettivi della gestione delle assenze
- Intervenire correttamente in caso di assenza
- Un aiuto esterno per il reinserimento
- Mal di schiena: come gestirlo e prevenirlo
- Lavorare senza infortunarsi
- Sicurezza nel tempo libero
- Promozione della salute: definire gli ambiti di intervento
- Sani nonostante lo stress
- Gestione sistematica della salute
