Kontrolle Fassadengerüst

Infortunio: caduta fatale da un ponteggio per facciate

Un operaio cade da un ponteggio perché non era stato montato un dispositivo di protezione importante. La nostra analisi individua la persona responsabile per la caduta e spiega come prevenire simili incidenti. Utilizzate questo esempio di infortunio per sensibilizzare il personale.

Indice

L'essenziale in breve

Un operaio di una ditta di carpenteria in legno cade dal lato interno di un ponteggio per facciata autoportante ferendosi gravemente dopo un volo di 4,5 metri. A causare l’infortunio è stata l’assenza di un doppio parapetto interno. Chi è responsabile di questo infortunio professionale?

  • L’impresa di ponteggi avrebbe dovuto installare il ponteggio per facciata in conformità alle prescrizioni di legge. Si sarebbe dovuto montare un doppio parapetto sul lato interno del ponteggio. In quanto, finché la costruzione con elementi prefabbricati non viene realizzata, sussiste il rischio di caduta e l’altezza di caduta è superiore a 2 metri.
  • I superiori hanno la responsabilità di garantire che il proprio personale possa lavorare in sicurezza su un ponteggio per facciata.

Cosa è successo?

L’operaio si trova all’ultimo livello di un ponteggio autoportante mentre una gru sta issando i componenti della soletta di un prefabbricato in legno. Reggendosi con una mano a un corrente della protezione laterale esterna, l’operaio cerca di posizionare correttamente gli elementi della soletta.

All’improvviso perde l’equilibrio e cade dal lato interno aperto del ponte di ponteggio, facendo un volo di 4,5 metri. Nell’impatto con il suolo riporta gravi lesioni.

Regole vitali per i costruttori in legno
Regole vitali

Regole vitali per i costruttori in legno

Nel settore delle costruzioni in legno ogni anno si verificano infortuni mortali. Voi potete prevenirli. Istruite i vostri collaboratori sulle regole vitali della Suva. Queste possono effettivamente salvare la vita, se tutti le rispettano.
Vai alle regole per i lavori in legno in cantiere

Analisi della catena degli errori

Se analizzate questo esempio concreto insieme al vostro personale specializzato capirete facilmente il motivo della caduta del carpentiere.

Dispositivi anticaduta insufficienti

Se l’altezza di caduta dal piano di calpestio verso l’interno dell’edificio supera i 2 metri, sul ponteggio per facciata bisogna montare un doppio parapetto interno. Nel caso in esame l’altezza di caduta era superiore, eppure il ponteggio non era stato provvisto di un doppio parapetto interno. Questo è l’unico motivo per cui si è potuta verificare la caduta all’interno della struttura.

È responsabilità dei superiori garantire che tutti i lavoratori operino su un ponteggio per facciata sicuro e installato a regola d’arte. Prima dell’uso devono quindi procedere al suo controllo. I responsabili dell’impresa di ponteggi hanno invece l’obbligo di montare il ponteggio per facciata secondo le disposizioni di legge. Anche i montatori di ponteggi devono sempre lavorare in modo sicuro durante le fasi di montaggio e smontaggio. Pertanto, se prima del montaggio sussiste il rischio di caduta dal lato interno del ponteggio, è necessario installare un doppio parapetto interno a partire da un’altezza di caduta di 2 metri.

Ponteggio per facciate con parapetto esterno, fotografato dall'interno di un edificio in costruzione.

Ponteggio per facciate senza doppio parapetto interno con altezza di caduta di 4,5 m.

Come prevenire gli infortuni di questo tipo?

Datore di lavoro e superiori

  • Istruire i lavoratori sull'obbligo di mettere in sicurezza tutte le aperture nel vuoto a partire da un'altezza di 2 metri, anche sui ponteggi per facciate.
  • Prima di iniziare i lavori, verificare che siano presenti i necessari dispositivi di protezione.
  • Verificare il ponteggio per la facciata prima che venga utilizzato. In caso di irregolarità, segnalarle e/o rimuoverle immediatamente.
  • Assicurarsi che il personale si attenga alle istruzioni di lavoro.

Lavoratori

  • Informarsi sui pericoli presenti sul luogo di lavoro.
  • Rispettare le prescrizioni di sicurezza e le istruzioni di lavoro del datore di lavoro.
  • Se manca la protezione laterale e l'altezza di caduta supera i due metri, bisogna subito eliminare questa carenza e/o segnalarla al datore di lavoro.
  • In assenza della protezione, dire STOP e sospendere i lavori. Informare i colleghi e le colleghe di lavoro e il o la superiore.

Impresa di ponteggi

  • Installare il ponteggio per facciata osservando rigorosamente le disposizioni di legge in materia di sicurezza sul lavoro.
  • Se nella costruzione modulare del ponteggio l’altezza di caduta è superiore a 2 metri e c’è la possibilità di cadere all’interno dell’edificio, è necessario installare un doppio parapetto interno.
  • Accertarsi per quale scopo viene usato il ponteggio per facciata.
  • Durante il montaggio e lo smontaggio, il vostro personale deve lavorare in sicurezza in ogni momento a partire da un’altezza di caduta di 2 metri. Per questo motivo, prima del montaggio del ponteggio occorre installare un doppio parapetto interno.

Download e ordinazioni

Fondamenti di legge

Esistono più ordinanze che si applicano a questo caso e che stabiliscono nello specifico i requisiti per i dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto.

  • Utilizzazione della protezione laterale a partire da un'altezza di caduta superiore a 2 metri: Ordinanza sui lavori di costruzione art. 23
  • Pianificazione dei lavori di costruzione: Ordinanza sui lavori di costruzione art. 3

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare