
Malattie professionali e prevenzione
- Sul luogo di lavoro sono presenti numerosi rischi che possono provocare l'insorgenza di malattie professionali.
- È fondamentale rilevare sistematicamente questi rischi.
- Una prevenzione mirata delle malattie professionali permette di garantire un ambiente di lavoro sano.
- La Suva vigila sull'applicazione della tutela della salute nelle aziende; i suoi specialisti sono lieti di fornire il proprio supporto nell'attuazione delle necessarie misure di prevenzione.
Sofferenze e costi elevati
Ogni anno in Svizzera vengono riconosciute circa 2400 malattie professionali; di queste, circa 100 sono tumori dovuti all'amianto. Quasi 400 patologie comportano una decisione d'inidoneità che obbliga le persone interessate a cessare la propria attività e a cambiare professione.Oltre al carico di sofferenze che i malati e i relativi congiunti sono costretti a sopportare, le malattie professionali generano costi complessivi pari a circa 100 milioni di franchi.
Nell'ambito della prevenzione va sottolineato in particolare che le malattie professionali si manifestano spesso a distanza di parecchio tempo dall'esposizione alle sostanze nocive.
Casi

In totale 3152 malattie professionali
(Fonte: statistica degli infortuni SSAINF 2018)
Cause e pericoli
Le malattie professionali sono dovute a una serie di fattori molto diversi che agiscono sull'organismo umano.Per maggiori informazioni sugli agenti chimici:
L'impiego di microrganismi in laboratorio può esporre i lavoratori all'azione dannosa di virus, batteri o muffe. Lo stesso pericolo si corre anche svolgendo attività di pulizia, nell'agricoltura o nell'industria alimentare.
Per informazioni dettagliate sugli agenti biologici
Visite mediche del lavoro
La prevenzione nel settore della medicina del lavoro e le valutazioni dell'idoneità tutelano i lavoratori dalle malattie professionali e dalle relative conseguenze.Obiettivi delle visite profilattiche nell'ambito della medicina del lavoro :
- riconoscere precocemente le malattie professionali allo stadio iniziale
- valutare con il monitoraggio biologico sollecitazioni e carichi interni inammissibili prima della comparsa di una malattia professionale
- diagnosticare precocemente le malattie professionali con un lungo periodo di latenza, come ad esempio affezioni cancerose causate da fattori in relazione alla professione
- riconoscere i dipendenti con fattori di rischio individuali e quindi con un rischio aumentato di contrarre una malattia professionale
A seconda dei pericoli, sono previste visite profilattiche nell'ambito della medicina del lavoro per agenti chimici e fisici. Tutte le visite vengono effettuate in conformità all'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (art. 70 segg.).
Significato dei valori limite
I valori limite non rappresentano limiti netti fra concentrazioni pericolose e non pericolose. Permettono più che altro di valutare i rischi sanitari o l'innocuità dell'esposizione a determinate sostanze sul lavoro.
La concentrazione massima sul posto di lavoro (valore MAC) è la concentrazione media massima ammissibile di una sostanza di lavoro nell'aria sotto forma di gas, vapore o polvere. Secondo le attuali conoscenze, di norma, la stragrande maggioranza dei lavoratori sani può essere esposta a una tale concentrazione per un tempo lavorativo di 8 ore al giorno e fino a 42 ore a settimana, anche per periodi prolungati, senza che ciò metta a repentaglio la salute.
I valori MAC e BAT sono consultabili online . Le spiegazioni relative ai valori limite sono riportate nella pubblicazione con il codice 1903. L’elenco dei valori limite non sarà più stampato all’interno di un proprio opuscolo. In caso di domande si prega di contattare ampro@suva.ch .
Malattie professionali e prescrizioni inerenti alla prevenzione
L'elenco delle sostanze nocive e delle malattie provocate da determinati lavori è pubblicato nell'allegato 1 dell'Ordinanza sull'assicurazione contro gli infortuni (OAINF ).
Ai sensi dell'art. 9 cpv. 2 della Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni, sono considerate professionali anche altre malattie di cui è provato siano state causate esclusivamente o in modo affatto preponderante dall'esercizio dell'attività professionale.
In conformità all'art. 9 cpv. 3 della Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni, una malattia professionale è considerata insorta quando l'interessato necessita per la prima volta di cura medica o è incapace di lavorare.
Secondo l'art. 70 dell'Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni, la Suva può, mediante decisione, assoggettare un'azienda, una parte di essa o un lavoratore alle prescrizioni sulla prevenzione nel settore della medicina del lavoro.
Interventi
Evitare le malattie
Panoramica delle informazioni importanti per la tutela della salute in azienda: