
Trasporto e circolazione
- Nel trasporto su strada e aereo e manutenzione degli aeromobili e quando si lavora su ferrovie, funivie e sciovie, gli infortuni hanno spesso conseguenze molto gravi o addirittura mortali.
- Adottando un sistema di sicurezza specifico per il proprio settore e individuando i pericoli in modo sistematico è possibile garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori.
- È fondamentale in azienda rispettare le «regole vitali», poiché consentono di salvare vite umane.
Dinamica infortunistica
Ogni anno, in media, sei autotrasportatori perdono la vita durante il trasporto di merci su strada, mentre circa 40 rimangono invalidi.
Gli infortuni più gravi accadono quando i lavoratori:
- scivolano
- vengono travolti o investiti
- finiscono addosso a qualcosa
- cadono dall'alto
Due terzi di questi infortuni coinvolgono veicoli a motore come camion, furgoni, bus, carrelli elevatori o carrelli di movimentazione a timone.
Quando si tratta di infortuni gravi, in un caso su cinque le condizioni atmosferiche (ad es. neve, ghiaccio, scarsa visibilità) svolgono un ruolo decisivo.
Il trasporto su strada comprende le seguenti aziende e attività:
A questo settore appartengono le aziende che si occupano principalmente di trasportare merci o persone su strada.
Oltre al classico trasporto di merci per mezzo di autocarri – colli isolati, serbatoi, cisterne, cassoni scarrabili e ribaltabili, miscelatori di calcestruzzo – il settore comprende anche le seguenti aziende e attività:
- imprese che utilizzano pompe di betonaggio
- pulizia di fognature (veicoli per aspirazione e lavaggio)
- pulizia delle strade, raccolta dei rifiuti (se la competenza non spetta al comune)
- ditte di trasloco
- corrieri (dotati di bici, furgoni, auto ecc.)
- aziende che gestiscono linee di bus e tram, aziende Autopostale
- imprese di trasporto con autobus
- imprese di taxi
- trasporto in ambulanza
- onoranze funebri
- trasporto di persone disabili
Pericoli di infortunio nel settore ferroviario
Chi lavora nel settore ferroviario è esposto a gravi pericoli, riconducibili a diversi fattori.
Si corrono rischi, in particolare, quando è necessario interrompere il servizio a causa di un guasto e la circolazione deve essere ripristinata in fretta. Spesso in situazioni del genere si trascura l'organizzazione del lavoro.
Ogni anno, in media, tre o quattro lavoratori del settore ferroviario subiscono infortuni mortali e alcuni restano invalidi. Il lavoro non deve mettere in pericolo la propria vita! Per questo, al fine di tutelare i lavoratori, è importante applicare sistematicamente le regole di sicurezza in azienda al fine di tutelare i lavoratori.
I pericoli principali sono:
- essere travolti da un treno in transito
- collisione con altri veicoli ferroviari o attrezzature di lavoro
- rimanere schiacciati mentre si svolgono lavori di smistamento o su impianti
- cadere in piano o dall'alto mentre si lavora su impianti, nella zona dei binari o a terra
- subire una scossa elettrica mentre si lavora su componenti e impianti sotto tensio
I pericoli principali sono:
- cadere con gli sci o lo snowboard
- cadere in piano o dall'alto durante i lavori negli edifici o sugli impianti
- essere trascinati o schiacciati durante i lavori sugli impianti
- scivolamento, caduta, ribaltamento del veicolo
- essere colpiti dai tubi flessibili che convogliano acqua ad alta pressione durante i lavori sugli impianti di innevamento artificiale
Le statistiche parlano chiaro: nel settore degli impianti a fune ogni anno un lavoratore perde la vita, mentre quattro restano invalidi.
Anche i professionisti possono subire un infortunio. Per questo è necessario tenere sempre a mente le norme di sicurezza più importanti e applicarle in modo corretto.

Legge sugli impianti a fune (LIFT)
Norma SN EN 12929-1
Norma SN EN 13107
Norma SN EN 13243
Norma SN EN 13796-1
Norma SN EN 1908
Questo settore comprende le aziende che si occupano del trasporto aereo di persone e merci e consentono l'operatività dei aeromobili. Il trasporto viene effettuato con aerei ed elicotteri.
Il settore comprende in modo particolare:
- le compagnie aeree (passeggeri e/o merci)le imprese di elicotteri
- le imprese di manutenzione degli aeromobili
- i gestori aeroportuali
- gli addetti di scalo, gli assistenti ai passeggeri, gli addetti ai bagagli
- i servizi di movimentazione merci
- il soccorso aereo
In confronto al collettivo di aziende assicurate alla Suva, il settore del trasporto aereo e manutenzione di aeromobili vanta una posizione favorevole. Ciò nonostante, gli infortuni sono ancora numerosi e alcuni di essi hanno conseguenze molto gravi o addirittura mortali.
Un fattore di rischio molto importante è rappresentato dal trasporto di vari tipi di merce al gancio con elicottero. Statisticamente, gli incidenti sono rari, ma quando capitano spesso le conseguenze sono gravi. Nel peggiore dei casi il carico può staccarsi e cadere. Un'altra situazione pericolosa si ha quando il flusso d'aria generato dal rotore solleva da terra oggetti o materiali non adeguatamente bloccati, scagliandoli attorno. Per questo sono state definite le «Nove regole vitali per il personale di terra in caso di trasporto con elicottero».
Pericoli connessi al trasporto di carichi al gancio con elicottero:
- essere colpiti da oggetti che cadono dall'alto
- restare nella zona pericolosa dei carichi sospesi
- inciampare e cadere su terreni impervi o dall'alto
- inciampare e cadere su superfici pianeggianti o su scale
- sollevare e trasportare carichi pesanti, sovraccaricare l'apparato muscolo-scheletrico
I pericoli principali nell'industria aeronautica sono:
- cadere dall'alto durante la salita e la discesa o quando si svolgono lavori in quota
- inciampare e cadere su superfici pianeggianti o su scale
- essere colpiti da oggetti che cadono dall'alto
- sollevare e trasportare carichi pesanti, sovraccaricare l'apparato muscolo-scheletrico
- essere investiti