In forma per la giornata di sport sulla neve
Cos'ha a che fare la scarsa forma fisica con il rischio di lesioni e come evitare di rompersi le ossa quando si pratica uno sport invernale? Lo scoprirete nel nostro articolo.
Indice
Più di un quarto degli svizzeri pratica uno sport invernale. Non c'è quindi da stupirsi che anche il numero degli infortuni sia relativamente elevato: sono infatti circa 65 000 le persone che ogni anno si infortunano sulle piste.
Tra i maggiori fattori di rischio emergono la scarsa consapevolezza del rischio, l'insufficiente padronanza della tecnica, l'eccessiva velocità e il carente stato di forma fisica. Ma anche chi beve alcol prima di una discesa, affronta le piste sebbene sia molto stanco o sbaglia la regolazione degli attacchi sfida la fortuna.
Sulle piste da sci occorre fare attenzione soprattutto a partire dalle 14.30. Christoph Sommer, primario dell'ospedale cantonale dei Grigioni, spiega: «La maggior parte degli infortuni si verifica di pomeriggio, quando comincia a farsi sentire la stanchezza e va scemando la concentrazione. Negli ultimi anni la velocità sulle piste è aumentata costantemente a causa dei nuovi materiali e dei progressi nella preparazione delle piste. Con la velocità è tuttavia aumentato anche il rischio di politraumi. Anche l'innevamento artificiale non è senza conseguenze: «L'impiego della neve artificiale rende più dure le piste e fa sì che le lesioni siano tendenzialmente più gravi» commenta Sommer.
Evitare le lesioni con il fitness
Per praticare lo sci o lo snowboard oggi non occorre più scalare una montagna a piedi. La carente forma fisica si fa quindi sentire solo durante la discesa. Walter O. Frey, responsabile medico dello Swiss Olympic Medical Center «Balgrist Move>Med» e medico capo di Swiss Ski, sostiene: «Non si può pretendere di non muovere un dito per tutta l'estate e poi lanciarsi sulle piste come se niente fosse. Ma attenzione, chi non è in buone condizioni fisiche non è in grado di controllare al meglio la discesa e rischia di farsi molto male». È importante quindi che sciatori e snowboarder si preparino per tempo alla stagione invernale oppure che adeguino il proprio comportamento allo stato di forma fisica.
Ma anche gli sportivi in buone condizioni fisiche devono prepararsi mentalmente, riscaldarsi e saggiare il terreno. Walter O. Frey ha una sua personale strategia in proposito: «Parcheggio l'auto possibilmente lontano dalla stazione a valle dell'impianto di risalita e percorro l'ultimo tratto a piedi. Per me questo è già un riscaldamento». Tuttavia il vero riscaldamento va affrontato al più tardi prima della prima discesa.
Prepararsi mentalmente, riscaldarsi, saggiare il terreno
Consigli per divertirsi in pista
Una preparazione ottimale consente di vivere la stagione sciistica in tutta sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti.
- Qualche mese prima dell'inverno cominciate ad allenare i muscoli del tronco e delle gambe. Come stimolo abbiamo raccolto per voi alcuni esercizi di fitness (livello 1, livello 2, livello 3).
- Ai freerider e agli sciescursionisti consigliamo il tool online whiterisk.ch
che aiuta a valutare correttamente il rischio di valanghe e a pianificare in sicurezza le escursioni. - Sulle piste non fatevi prendere dall'ebbrezza della velocità e rispettate le regole della FIS.