Regole FIS e consigli per lo snowpark: sempre in sicurezza
Il bello degli sport sulla neve è la sensazione di libertà. Ma per l'incolumità di tutti ci vogliono delle regole. La FIS ha stabilito le linee guida per una maggiore sicurezza sulle piste. Sono d'applicazione per tutti, che si sia sciatori o snowboarder. In più, abbiamo qualche consiglio per chi è pronto per lo snowpark.
Indice
L'essenziale in breve
FIS è l'acronimo usato in tutto il mondo di Fédération Internationale de Ski, ovvero la federazione internazionale di sci. È un'organizzazione con sede in Svizzera che si occupa sia di sport di base che di sport agonistico. Un aspetto importante a cui dedica attenzione la federazione è il comportamento sportivo da parte di tutti.
Le regole FIS:
- rappresentano le base legale di una condotta corretta sulle piste
- sono vincolanti per tutti, a prescindere dalla disciplina, che sia sci o snowboard
- incrementano la tua sicurezza e quella degli altri
Gli snowpark sono diversi dalle consuete piste di sci, ecco perché ti spieghiamo come giungervi ben preparato.
Regole di condotta della FIS
L'elemento centrale delle regole di condotta della FIS è il rispetto reciproco. Dovresti però tenere ben presente che non sono dei semplici consigli. Se un infortunio sugli sci dovesse finire in tribunale, l'inadempimento di una o più regole può avere conseguenze.
La regola fondamentale
- Sciatori e sciatrici e snowboarder devono comportarsi in modo tale da non mettere in pericolo l'incolumità degli altri.
Regole per la discesa
- Scendi a vista e tieni una velocità e un comportamento adeguati alle tue capacità.
- Rispetta il percorso degli sciatori e degli snowboarder che ti precedono.
- Durante il sorpasso mantieni una distanza sufficiente.
- Guarda a monte prima di partire e curvare verso monte.
Sosta/Salita
- Sosta solo a bordo pista o in luoghi ben visibili.
- Sali o scendi solo ai bordi della pista.
Segnali
- Rispetta le demarcazioni e la segnaletica.
Condotta in caso di incidente
- Presta soccorso e avverti il servizio di salvataggio.
- Tieni presente che chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.
Allo snowpark ben preparati
Grab, spin e flip: allo snowpark c'è chi sfida i propri limiti.E li oltrepassa. Cresce così il rischio di finire la giornata con un risveglio amaro. Ma con la preparazione giusta potrai affrontare line e pipe in una buona forma.
Allenati per avere buone condizioni fisiche ancora prima dell'inizio della stagione invernale. Resistenza, forza, rapidità e flessibilità sono gli elementi indispensabili per cimentarsi in salti e discese negli snowpark. E perché non seguire un corso? I formatori e le formatrici ti illustreranno come affinare la tecnica dei trick.
Consigli
Se vuoi lasciare lo snowpark con le ossa intatte, fai uso di una buona attrezzatura, ascolta cosa ti dice il corpo e rispetta i limiti evitando di buttarti subito al livello di difficoltà XL.
- Indossa casco, paraschiena e parapolsi.
- Fai esercizi di riscaldamento e acquisisci dimestichezza con la pista.
- Ispeziona le strutture dello snowpark.
- Valuta le difficoltà tramite osservazione diretta e chiedendo informazioni.
- Scegli gli elementi e i trick in base alle tue capacità.
- Concentrati sulla discesa.
- Adegua velocità, rincorsa e distanza del salto in funzione della zona di atterraggio.
- Dopo il salto spostati rapidamente dalla zona di atterraggio.
- Concediti ogni tanto anche una pausa.
- Assumere droghe non è d'aiuto, anzi.