Riduci il pericolo di valanghe in escursioni con gli sci e freeriding
I paesaggi coperti di neve immacolata hanno un fascino particolare. Se preferisci le escursioni con gli sci fuori pista, purtroppo devi tenere conto anche delle valanghe. Ti aiutiamo a prepararti correttamente fornendoti molte informazioni e consigli. E ti spieghiamo come evitare di innescare una valanga.
Indice
L'essenziale in breve
Ogni anno, sulle montagne innevate, oltre 300000 svizzeri si allontanano dalle piste tracciate. In media circa venti persone trovano la morte sotto una valanga e molte restano ferite. Gran parte di questi infortuni si potrebbe evitare.
Conoscendo questi dati, la situazione ti apparirà più chiara:
- Per metà dell'inverno il pericolo di valanghe è definito «marcato», ossia di «livello 3».
- Questo livello è già critico e miete circa il 30 per cento delle vittime totali.
- Nel 90% dei casi la valanga è stata causata proprio dalle persone infortunate.
Alla sicurezza di un'escursione con gli sci si provvede già da casa, con una preparazione seria e una buona attrezzatura.
Valutare correttamente il rischio di valanga
Senza dubbio le escursioni fuoripista con gli sci, lo snowboard o le ciaspole hanno un fascino speciale. Ma non farti ingannare dal bel tempo e dalle vette scintillanti: anche tu puoi provocare una valanga in qualunque momento.
La nostra grafica interattiva ti mostra quali fattori sono decisivi e a cosa devi prestare particolare attenzione.
Ecco di cosa hai bisogno per escursioni sugli sci più sicure
Nell'imprevedibile mondo della montagna devi agire con prudenza anche quando il tempo è splendido. Applicando i nostri consigli e le nostre informazioni potrai aumentare notevolmente la tua sicurezza.
Anche con il bel tempo è richiesta prudenza nelle escursioni con gli sci. Una regola fondamentale recita: mai andare in escursione da soli.
Prendere sul serio il pericolo di valanghe
- Frequenta un corso sulle valanghe, ad esempio presso il Club Alpino Svizzero CAS.
- Porta sempre con te il cellulare e un kit di autosoccorso per valanghe ed esercitati a utilizzare l'apparecchio di ricerca in valanga (ARVA), la pala, la sonda e l'airbag da valanga.
- Prepara la tua escursione e informati presso la stazione a monte sull'attuale situazione di pericolo e le condizioni della neve.
- Segui le istruzioni dei servizi piste e soccorso.
- Se non hai mai fatto fuoripista prima, inizia con qualche escursione guidata. Non avventurarti mai da sola/o e avvisa i tuoi conoscenti sull'itinerario che percorrerai.
Prima di ogni discesa o traversa controllare la situazione e partire scaglionati. Il kit di autosoccorso è la tua attrezzatura di sopravvivenza.
Ben equipaggiati per le escursioni sugli sci
- Ogni partecipante all'escursione deve portare con sé il cellulare e un kit di autosoccorso per valanghe, composto da apparecchio di ricerca in valanga (ARVA), sonda e pala. Inoltre tutti devono saper utilizzare questi ausili. Trovi utili informazioni sull'ARVA
nel sito dell'upi. - Scegli un abbigliamento impermeabile e traspirante, preferibilmente «a cipolla», che aiuta a rimanere caldi e asciutti. È un consiglio valido anche in caso di sole e nelle miti giornate primaverili.
- Se hai con te una maglietta di ricambio da indossare al posto di quella sudata dopo una salita, puoi prevenire un raffreddamento.
- Per proteggerti la testa in caso di caduta, devi indossare assolutamente il casco.
- Fai controllare gli attacchi dei tuoi sci, affinché si sgancino al momento giusto in caso di caduta.
- Anche un airbag da valanga può aiutare a non rimanere completamente travolti.
- Porta con te una quantità sufficiente di cibi nutrienti e di bevande calde, come tè zuccherato o zuppe, in modo da poter ricaricare le batterie strada facendo.
Anche con il bel tempo è richiesta prudenza nelle escursioni con gli sci.
Un investimento sicuro: il corso sulle valanghe
Gli infortuni si evitano al meglio impedendo le valanghe. Questo presuppone una buona tecnica e molta attenzione nelle discese. Inoltre, ci vogliono conoscenze ed esperienza per poter valutare correttamente il pericolo di valanghe. In questo gioca un ruolo decisivo una solida pianificazione dell'escursione che tenga conto del bollettino valanghe, della pendenza, della quantità di neve e delle condizioni meteorologiche.
Ti consigliamo di visitare l'esauriente portale per la prevenzione delle valanghe White Risk, realizzato in collaborazione dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) e dalla Suva. Su questa piattaforma trovi informazioni complete sulle valanghe.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, queste conoscenze non sono sufficienti. Perciò il nostro esperto di sport sulla neve, Samuli Aegerter, consiglia di frequentare un corso sulle valanghe, per imparare a leggere con esattezza le mappe, a valutare meglio i rischi e a soccorrere tempestivamente e in modo corretto le persone travolte. I corsi sulle valanghe sono offerti sia dal Club Alpino Svizzero CAS sia dalle scuole locali di sport alpini.
Gli strumenti utili per pianificare l'itinerario<br>
Prenditi il tempo necessario per preparare seriamente la tua ciaspolata, l'escursione sugli sci o la tua avventura di freeriding, perché quanto migliore è la pianificazione, tanto più rari sono gli infortuni. Puoi avvalerti di intelligenti app che forniscono dati sulla pendenza, l'irraggiamento solare e potenziali cumuli di neve. Grazie a queste informazioni puoi valutare più facilmente il rischio di valanghe.
Consigliati: «White Risk» e Skitourenguru
Per freeriding ed escursioni con gli sci raccomandiamo due tool. A seconda di cosa cerchi o del tipo di escursione che vuoi pianificare, si completano a vicenda. Inoltre puoi usare le app in qualsiasi momento durante la tua escursione in montagna sulla neve intatta.