Audiomobil

Medicina del lavoro: i nostri compiti e doveri

I medici specializzati in medicina del lavoro operano sia come specialisti MSSL e medici aziendali, sia nell’ambito di autorità, assicurazioni e organi esecutivi. Di seguito illustriamo quali sono i compiti della medicina del lavoro nella Suva e quali decisioni rientrano nella nostra responsabilità.

Indice

L'essenziale in breve

La medicina del lavoro della Suva ha il compito di individuare tempestivamente i danni della salute derivanti da fattori professionali, prevenirli e, se necessario, valutarli. L’obiettivo è proteggere nel lungo termine la salute e la capacità lavorativa del personale e prevenire efficacemente le malattie professionali.

Tra i compiti principali figurano:

  • Controlli e attuazione: verifica del rispetto delle disposizioni di legge relative alla protezione della salute.
  • Visite profilattiche: organizzazione e finanziamento di accertamenti medici in caso di rischi per la salute.
  • Valutazione dell’idoneità: verifica della possibilità per il personale a rischio di continuare a svolgere la propria attività.
  • Valori limite: determinazione dei limiti di esposizione per gli effetti dannosi.
  • Perizie relative alle malattie professionali: apprezzamento medico delle cause di una malattia al fine di riconoscerla come malattia professionale.
  • Perfezionamento: formazione e networking di medici specialisti in medicina del lavoro.
  • Collaborazione interdisciplinare: stretta collaborazione con aziende, specialisti MSSL e altri servizi specializzati.

Obiettivi e compiti della medicina del lavoro:

Proteggere nel lungo termine la salute e la capacità lavorativa delle persone attive occupate in Svizzera e prevenire efficacemente le malattie professionali.

In qualità di settore specialistico con mandato legale, garantisce che i rischi per la salute sul posto di lavoro vengano individuati tempestivamente, valutati in modo esaustivo e ridotti in modo duraturo con misure mirate. A tale scopo, la Suva opera in stretta collaborazione con datori di lavoro, lavoratori e personale medico specializzato, dando sempre la priorità alla prevenzione, alla protezione e all’assistenza personalizzata.

Mandato legale: doveri e compiti della Suva

Nell’ambito delle basi giuridiche, la Suva assume quattro compiti fondamentali per la prevenzione delle malattie professionali nelle aziende svizzere:

Controllo e attuazione

Monitoriamo l’attuazione corretta delle disposizioni di legge da parte delle aziende, come per esempio l’Ordinanza OPI  o le direttive CFSL. In tal modo garantiamo che le regole della protezione della salute siano attuate in modo vincolante sul posto di lavoro. Tale attività è svolta nell’ambito di visite profilattiche obbligatorie in caso di rischi elevati e di visite aziendali in caso di infortunio.

Disposizione di visite profilattiche di medicina del lavoro

Per prevenire le malattie professionali e in caso di esposizione concreta a sostanze o agenti nocivi per la salute, disponiamo le visite profilattiche necessarie, assumendocene i costi. In tal modo individuiamo tempestivamente i rischi e favoriamo una protezione mirata contro le malattie professionali.

Valutazione dell’idoneità per le attività pericolose

Nell’ambito delle visite profilattiche di medicina del lavoro, verifichiamo se il personale mostra i primi segni di un rischio per la salute o se, nonostante l’esistenza di un rischio, può svolgere un’attività, ovvero se è idoneo o se deve essere dichiarato inidoneo. Questa misura serve alla protezione individuale della persona interessata e alla prevenzione collettiva dell’intera azienda.

Determinazione dei valori limite

Definiamo le concentrazioni massime sul posto di lavoro (per es. valori MAC e BAT) che nella pratica hanno validità come norme tecniche. Questi valori limite costituiscono la base per una protezione efficace contro le sostanze nocive, gli effetti fisici e altri rischi per la salute di origine professionale.

La medicina del lavoro per conto degli assicuratori

In veste di assicuratore contro gli infortuni, la Suva riveste un ruolo centrale nella valutazione e nel riconoscimento delle malattie professionali.

Perizie di malattie professionali

La divisione medicina del lavoro della Suva svolge apprezzamenti medici con il fine di determinare se una malattia possa essere riconducibile, dal punto di vista medico, all’attività lavorativa, cossicché possa essere raccomandata per il riconoscimento come malattia professionale. In questo contesto, gli effetti specifici presenti sul posto di lavoro – come fattori chimici, biologici o fisici – vengono analizzati e messi in relazione con i problemi di salute della persona interessata. L’obiettivo consiste nel fornire una valutazione fondata dal punto di vista medico che funga da base per il riconoscimento in ambito di diritto assicurativo.

Verifica della causalità

La suva tiene conto delle conoscenze scientifiche e delle prescrizioni legali per determinare se l'esposizione professionale abbia contribuito in modo determinante allo sviluppo della malattia. Questa valutazione è fondamentale per il riconoscimento come malattia professionale e i relativi risultati.

Aggiornamento professionale e perfezionamento

La medicina del lavoro della Suva svolge un ruolo attivo nella formazione professionale, nell’aggiornamento e nel perfezionamento.

Siamo un centro di perfezionamento accreditato per la medicina del lavoro

In Svizzera, il perfezionamento per il personale medico specializzato in medicina del lavoro è chiaramente strutturato. È definito dalla Società Svizzera di Medicina del Lavoro (SSML) e comprende una formazione specialistica di almeno quindici mesi in centri di perfezionamento riconosciuti e la frequenza di un corso di medicina del lavoro riconosciuto. Questo perfezionamento fornisce conoscenze approfondite sui rischi per la salute legati al lavoro, sulle strategie di prevenzione e sul quadro giuridico della protezione della salute sul posto di lavoro.

Aggiornamento professionale e networking

Il continuo scambio professionale e l’aggiornamento sono essenziali per la qualità dell’assistenza nella medicina del lavoro. La Suva organizza ogni anno quattro corsi di aggiornamento professionali di un’intera giornata. A questi eventi partecipano medici del lavoro, igienisti e altri specialisti provenienti da tutta la Svizzera per informarsi sulle ultime conoscenze scientifiche e sulle novità in ambito legislativo. Inoltre, la Suva partecipa a reti e associazioni professionali per scambiare buone pratiche e promuovere l’ulteriore sviluppo di questo settore specialistico.

Collaborazione interdisciplinare con aziende e specialisti MSSL

Nell’ambito della LAINF, la Suva si impegna per la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute. Sono molti gli argomenti che vanno oltre il nostro mandato legale. Per questo puntiamo su una stretta collaborazione con altre autorità, servizi specializzati e specialisti MSSL. Scoprite come le aziende traggono vantaggio da questa cooperazione interdisciplinare e quali compiti assumono altri attori nel campo della protezione della salute.

Notifica di una malattia professionale per personale medico in caso eccezionale

In caso eccezionale, la notifica può essere effettuata dal personale medico curante utilizzando il modulo Notifica di infortunio LAINF. Il modulo deve essere inviato all’ufficio competente in base alla regione.

Regione Cantoni
Centro (suva.mitte@suva.ch) AG, BE, BS, BL, LU, NW, OW, SO, UR, ZG
Est (suva.ost@suva.ch) AI, AR, GL, GR, SG, SH, SZ, TG, ZH
Sud (suva.sud@suva.ch) TI
Ovest (suva.ouest@suva.ch) FR, GE, JU, NE, VD, VS

Prevenzione medica degli infortuni professionali

A volte il rischio per la salute non dipende solo dal posto di lavoro, ma è anche dovuto a una malattia del lavoratore. Alcune diagnosi mediche possono comportare un maggiore rischio di infortuni professionali. È il caso, per esempio, di improvvisi disturbi della coscienza o dell’equilibrio durante i lavori in quota.

I vostri interlocutori

In caso di domande sugli argomenti della medicina del lavoro come le visite profilattiche, l’accertamento dell’idoneità e i valori limite sul posto di lavoro, il nostro personale specializzato sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni.

Informazioni mediche, giornate di aggiornamento professionale e posti di perfezionamento
Informazioni mediche, giornate di aggiornamento professionale e posti di perfezionamento

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

No results available