GettyImages-1371119358.jpg

Visita di medicina del lavoro: riconoscere tempestivamente le malattie

La medicina del lavoro è uno strumento fondamentale per prevenire e riconoscere tempestivamente le malattie professionali. Permette di individuare in modo mirato le cause legate al lavoro, di riconoscere tempestivamente o prevenire le malattie professionali e di valutare l’idoneità del personale a svolgere determinate attività.

Indice

L'essenziale in breve

Le visite di medicina del lavoro della Suva sono svolte da personale medico selezionato.

Si applicano diversi metodi di esame 

  • raccolta dell’anamnesi del vostro personale tramite questionario
  • visita da parte di medici specialisti
  • monitoraggio biologico

Sulla base delle visite, il personale medico della Suva determina l’idoneità, vale a dire se il personale può continuare a svolgere l’attività originaria.

Valutiamo l’idoneità anche in presenza di determinate limitazioni di salute associate a un maggiore rischio di infortuni professionali.

Le prestazioni della prevenzione nell’ambito della medicina del lavoro

Le visite di medicina del lavoro sono uno strumento di prevenzione previsto dal legislatore. L’obiettivo della prevenzione è individuare le cause legate al lavoro e prevenire le malattie che ne derivano, comprese le malattie professionali, o diagnosticarle il più precocemente possibile. In questo modo voi e il vostro personale potrete reagire e adottare le misure di protezione adeguate. Queste visite servono anche a individuare i fattori di rischio individuali e a valutare l’idoneità del personale a svolgere determinate attività pericolose. Una panoramica completa dell’argomento è disponibile nella scheda informativa Prevenzione nel settore della medicina del lavoro.

S100574-5_arbeitsmedizinische-Vorsorge.ai

Procedura per le visite di medicina del lavoro

Desiderate richiedere o notificare una visita profilattica di medicina del lavoro? Oppure avete domande sulla procedura amministrativa di una visita profilattica di medicina del lavoro? Potete rivolgervi a: ampro@suva.ch.

In caso di domande sulle visite mediche, scrivete un’e-mail a: arbeitsmedizin@suva.ch

Per sapere come registrare tempestivamente l’inizio o il termine dell’esposizione ai pericoli per il vostro personale presso la vostra sede, consultate la nostra pagina sull’argomento «Medicina del lavoro: visite e prevenzione». In caso di problemi tecnici con il portale per i clienti, contattateci come segue:

  • telefono 058 411 12 12
  • Oppure inviate una richiesta scritta tramite le modalità di contatto generiche.

Monitoraggio biologico nella prevenzione nel settore della medicina del lavoro

Per monitoraggio biologico si intendono gli esami di laboratorio che determinano la quantità di sostanze pericolose assorbite dall’organismo attraverso i polmoni, la pelle o il tratto gastrointestinale. Mediante i campioni di sangue o di urina è possibile analizzare se sono stati superati i valori limite definiti, i cosiddetti valori di tolleranza biologica delle sostanze di lavoro (valori BAT).

Verifica dell’idoneità: uno strumento di prevenzione

I lavori con determinati rischi possono comportare pericoli per la salute. Per prevenire le malattie professionali o il loro aggravamento, la Suva può dichiarare l’inidoneità o l’idoneità condizionata per evitare un grave pericolo per la salute.

Idoneità condizionata o inidoneità?

Sulla base dell’OPI, la Suva può classificare le persone come idonee a determinate condizioni, ad esempio con la condizione dell’uso costante di protezioni per l’udito o per le vie respiratorie, oppure come inidonee alla manipolazione di determinate sostanze o ancora come inidonee all’esercizio di una professione. Inoltre, la Suva rilascia un certificato medico sull’idoneità sanitaria alla professione. Gli occupati ancora in attività professionale vengono informati della decisione dal responsabile della loro azienda. Nel caso di esami di controllo dopo il termine di una determinata attività, la persona interessata riceve un feedback diretto sui risultati dell’esame.

Requisiti

Una decisione di inidoneità, che a volte ha conseguenze di vasta portata per l’esercizio della professione, può essere emanata solo se la collaboratrice o il collaboratore è esposta/o a un pericolo significativo per la salute se continua a svolgere la precedente attività. Questa decisione può essere a tempo determinato o indeterminato. Tali decisioni sono emanate solo per il personale soggetto all’assicurazione obbligatoria LAINF, mentre non sono previste per chi esercita un’attività lucrativa indipendente.

Prevenzione medica degli infortuni professionali

A volte il rischio per la salute non dipende solo dal posto di lavoro, ma è anche dovuto a una malattia del lavoratore. Alcune diagnosi mediche possono comportare un maggiore rischio di infortuni professionali. È il caso, per esempio, di improvvisi disturbi della coscienza o dell’equilibrio durante i lavori in quota.

Ridurre il potenziale di pericolo grazie alle conoscenze MSSL

Gli specialisti MSSL valutano le condizioni di lavoro e indicano quali adeguamenti sul posto di lavoro e quali misure di protezione aggiuntive consentono di ridurre il rischio di malattie professionali gravi per il personale particolarmente esposto. L’attuazione di queste misure dovrebbe consentire di evitare rischi notevoli per la salute.

Se le misure di protezione adottate non sono sufficienti, occorre notificarlo alla Suva, indipendentemente dall’assicurazione contro gli infortuni a cui è affiliata l’azienda. Di conseguenza, viene avviata la cosiddetta «prevenzione medica degli infortuni professionali dovuti a rischi particolari inerenti alla persona del lavoratore». Si basa sulle disposizioni dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI).

Esempio tratto dalla pratica Audiomobile

I danni all’udito si sviluppano lentamente, ma con conseguenze anche gravi. In questo caso, la medicina del lavoro può individuare eventuali danni attraverso esami, come il test dell’udito, prima ancora che diventino evidenti alle persone interessate. In questo modo si può contrastare fin dall’inizio il rischio di perdita dell’udito. Con le nostre Audiomobili effettuiamo regolarmente esami dell’udito in tutta la Svizzera presso aziende particolarmente rumorose.

Test dell’udito in audiomobile – Tempestivo riconoscimento dei danni all’udito

Test dell’udito in audiomobile – Tempestivo riconoscimento dei danni all’udito

Per prevenire i danni all’udito dovuti all’elevata esposizione ai rumori sul posto di lavoro, la Suva effettua degli esami dell’udito in audiomobile
Maggiori informazioni qui

Download e ordinazioni

Ricerca

Questa pagina è stata utile?

No results available