Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Compito della medicina del lavoro nelle malattie professionali

L’obiettivo della medicina del lavoro è mantenere e promuovere il benessere fisico, mentale e sociale delle persone occupate. In questo articolo scoprirete come la medicina del lavoro si occupa delle interrelazioni tra lavoro, salute e malattia dei dipendenti nel sistema di regole giuridico.

Aggiornamenti
01.08.2025 / Aggiornamento: Le dermatosi professionali (2869-11.d)

Indice

L'essenziale in breve

Diverse attività presentano un aumento del rischio di sviluppare una malattia professionale. È importante sapere quali malattie professionali possono comparire e come riconoscerle tempestivamente ed evitarle.

Così possiamo aiutarvi:

  • Effettuiamo controlli preventivi di medicina del lavoro, ad esempio sotto forma di test dell’udito in audiomobile.
  • Per ridurre al minimo i rischi, stabiliamo dei valori limite per il posto di lavoro.
  • Accertiamo i casi di malattia professionale non appena ce li segnalate.
     

Il nostro compito: evitare le malattie professionali

La pandemia da coronavirus ha aumentato la consapevolezza delle malattie professionali e ha portato a un drastico aumento del numero di casi. Il settore sanitario è stato particolarmente colpito, perché la Covid-19 è diventata una malattia professionale riconosciuta per molti occupati.

Tuttavia, anche al di fuori della pandemia, i danni professionali per la salute rappresentano una sfida molto seria: perdita dell’udito, malattie della pelle e disturbi muscolo-scheletrici sono tra le diagnosi più comuni. Ogni anno vengono riconosciuti circa 2500 casi, con enormi conseguenze finanziarie. Questo grafico mostra le cifre e gli sviluppi più importanti.

Udito e orecchio sono di gran lunga i più colpiti dalle malattie professionali; anno 2019, fonte: statistica infortuni SSAINF

L’udito e l’orecchio sono di gran lunga i più colpiti. Valore medio delle malattie professionali manifeste dal 2015 al 2019, fonte: statistica infortuni SSAINF.

Conoscere e riconoscere le malattie professionali 

Le malattie professionali spesso compaiono lentamente o parecchio tempo dopo l’esposizione all’azione dannosa che le ha provocate. Le cause possono essere agenti chimici (ad es. amianto o piombo) o fisici (ad es. rumori, vibrazioni o radiazioni UV). Perciò agite tempestivamente, notificando un sospetto fondato al vostro assicuratore infortuni. Accertiamo i casi delle aziende assicurate con la Suva e rimaniamo coinvolti durante il trattamento delle persone colpite.

Anche altri assicuratori infortuni possono sottoporci casi di sospette malattie professionali per una consulenza. Nella valutazione dell’inidoneità, siamo responsabili per tutti i dipendenti in Svizzera, indipendentemente dal luogo in cui l’azienda in questione è assicurata contro gli infortuni.

Eccezione: notifica di una malattia professionale da parte dei medici curanti 

Di regola, la notifica infortunistica di una malattia professionale avviene tramite il datore di lavoro alla compagnia di assicurazione contro gli infortuni: in casi eccezionali, la notifica può essere effettuata dai medici curanti utilizzando il modulo Notifica di infortunio LAINF. Il modulo compilato deve essere inviato all’ufficio competente in base alla regione.

Regione Cantoni
Centro (suva.mitte@suva.ch) AG, BE, BS, BL, LU, NW, OW, SO, UR, ZG
Est (suva.ost@suva.ch) AI, AR, GL, GR, SG, SH, SZ, TG, ZH
Sud (suva.sud@suva.ch) TI
Ovest (suva.ouest@suva.ch) FR, GE, JU, NE, VD, VS

Prevenzione mirata delle malattie professionali

Il compito della medicina del lavoro è quello di mantenere il benessere dei dipendenti nel miglior modo possibile, in modo che non si sviluppino malattie professionali. La salute fisica ha, infatti, un effetto positivo anche sulla salute mentale, sull’ambiente sociale e sulle prestazioni lavorative.

Nei posti di lavoro con presenza di polvere, di sostanze chimiche o trasporto di carichi pesanti, aumenta il rischio di effetti sulla salute. Per prevenire le malattie professionali o per poter reagire alla comparsa dei primi segni, effettuiamo visite profilattiche di medicina del lavoro, eseguendo accertamenti e curando le persone colpite.

I vostri interlocutori

Siamo a vostra disposizione. Qui trovate i vostri interlocutori di medicina del lavoro per visite profilattiche, accertamenti di idoneità e valori limite sul posto di lavoro.

Dott.ssa med. Anja Zyska Cherix
Capodivisione e medico capo di Medicina del lavoro, specialista FMH in medicina del lavoro e medicina interna generale
Team pianificazione
Pianificazione degli esami dell’udito
Prevenzione delle malattie professionali/accertamento di idoneità

Download e ordinazioni

Argomenti di approfondimento

No results available