Audiomobil

Il test dell’udito in audiomobile riconosce tempestivamente i danni all’udito

In molti posti di lavoro, i rumori sono inevitabili. I danni all’udito compaiono lentamente, per cui spesso le persone colpite si rendono conto troppo tardi di aver già subito una perdita dell’udito. Su questo sito web potete scoprire perché il test dell’udito in audiomobile è opportuno e come lo eseguiamo.

Indice

L'essenziale in breve

Circa 200.000 posti di lavoro sono gravati dal rumore. La Suva visita con gli audiomobili tutte le aziende interessate dal rumore in Svizzera ed effettua test dell’udito.

L’attenzione si focalizza sui seguenti punti chiave:

  • Mediante l’audiometria è possibile riconoscere tempestivamente una perdita dell’udito, anche prima che le persone colpite se ne accorgano.
  • I test dell’udito sono necessari ogni volta che l’esposizione al rumore supera il valore limite prescritto.
  • Inoltre, vengono fornite informazioni sui dispositivi di protezione dell’udito adatti alla rispettiva situazione lavorativa.

Chi ha bisogno di un esame dell’udito?

Se i dipendenti sono esposti al rumore senza protezione, si sviluppa entro i primi dieci anni un danno all’udito. Per questo motivo, gli esami precauzionali dell’udito in audiomobile sono limitati ai dipendenti di età compresa tra i 15 e i 40 anni, esposti a livelli elevati di rumore sul lavoro (oltre 85 decibel all’anno). In caso di anomalie, anche le persone con più di 40 anni vengono da noi assistite.

Siate responsabili nel vostro ruolo dirigenziale e segnalate i dipendenti interessati per il test dell’udito, attraverso il nostro portale clienti. In questo modo, è possibile garantire un’efficace prevenzione ed evitare i danni all’udito causati dal rumore prima che compaiano o peggiorino.

Come si svolge un test dell’udito in audiomobile?

Gli esami dell’udito vengono condotti da esperti specializzati e comprendono le seguenti attività:

  • Sala d’attesa con schermo informativo sui protettori auricolari
  • Informazioni sulla situazione personale
  • Visita con cuffie
  • Comunicazione dei risultati del test e consigli sui protettori auricolari

Gli autobus sono dotati di tutto il necessario per un test dell’udito. Inoltre, il concetto dell’audiomobile consente di eseguire l'esame razionalmente in una procedura unificata e  e in condizioni relativamente costanti.

Cosa succede dopo gli esami?

Dopo i test dell’udito, l’azienda riceve un rapporto riassuntivo, contenente i nomi delle persone esaminate e informazioni sull’eventuale necessità di proteggere meglio i singoli dipendenti dal rumore. Se i risultati sono anormali, le persone interessate vengono invitate a recarsi da un otorinolaringoiatra per un’ulteriore visita.

Se c’è il sospetto di un’iniziale perdita dell’udito causata dal rumore, la persona riceverà una lettera in cui la si avverte di usare costantemente dei protettori auricolari (decisione di idoneità condizionata). Se del caso, viene anche prescritto l’uso di uno specifico tipo di protezione. In rari casi, viene emanata una decisione di inidoneità, in seguito alla quale la persona interessata non può più svolgere l’attività precedente che comporta un rumore pericoloso per l’udito.

Se in un’azienda si accumulano risultati di test vistosi, i nostri esperti specializzati effettuano chiarimenti sui singoli posti di lavoro e verificano le misure di protezione dal rumore.

Iscrizioni e maggiori informazioni

Questi esami sono necessari per i dipendenti esposti a livelli elevati di rumore sul posto di lavoro. Se la vostra azienda non ha mai partecipato agli esami dell’udito prima d’ora e ritenete che un test dell’udito sia obbligatorio, vi invitiamo a registrarvi presso il nostro team di acustica, all’indirizzo akustik@suva.ch, per il test dell’udito in audiomobile.

Saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande sugli esami preventivi dell’udito. Rivolgetevi ai nostri specialisti della divisione «Profilassi danni all’udito» via e-mail: amg.planung@suva.ch.

Download e ordinazioni

Logo Suva all'ingresso principale Fluhmatt

Indennizzi per gli esami dell’udito nell’audiomobile

PDF, 46.45 KB

Questa pagina è stata utile?