Lavoro a turni: consigli per affrontare i disturbi del sonno e dormire meglio
Qual è il nesso fra sonno e salute? Per quante ore bisognerebbe dormire dopo il lavoro a turni? E quali sono i rimedi per i disturbi del sonno? Qui trovate consigli e informazioni nonché i nostri collaudati moduli di prevenzione. Avvaletevene per sensibilizzare i vostri collaboratori e per aiutare a migliorare la qualità del sonno.
Indice
L'essenziale in breve
La nostra è una società frenetica, fortemente competitiva e in cui non ci si ferma mai. Su questo sfondo il sonno diventa spesso un lusso a cui si può rinunciare e che si può trascurare. Eccone le conseguenze: un adulto su tre in Svizzera soffre di disturbi del sonno. Una cosa è certa: gli infortuni sono più frequenti fra i lavoratori con deficit di sonno, che peraltro si ammalano con più frequenza e hanno un rendimento più basso.A risentirne particolarmente sono i dipendenti che lavorano a turni e notturno. Sono infatti orari che stravolgono il ritmo naturale giorno-notte.
La mancanza di sonno è pericolosa
Sonno e lavoro a turni
Crescono il rischio di errori e infortuni e la tendenza ad alimentarsi male: il lavoro a turni incide sul sonno e di conseguenza su molti altri fattori riguardanti la nostra salute. Saremo quindi lieti di fornirvi informazioni e consigli per migliorare la qualità del sonno.
Dormire bene: consigli e informazioni
Lo sapevate che un adulto su tre in Svizzera soffre di disturbi del sonno?Con conseguenze:per le persone che dormono male o poco, il rischio di infortunio sul lavoro e nel tempo libero è pari quasi al doppio del rischio di coloro che non hanno deficit di sonno.
Informatevi subito su queste e su altre conseguenze di una cattiva qualità del sonno e di un deficit di sonno . Scoprirete anche qual è il nesso fra sonno e salute e in che modo chi lavora di notte e a turni può migliorare la qualità del sonno con la giusta alimentazione.