Schlaf

Lavoro a turni: consigli per affrontare i disturbi del sonno e dormire meglio

Qual è il nesso fra sonno e salute? Per quante ore bisognerebbe dormire dopo il lavoro a turni? E quali sono i rimedi per i disturbi del sonno? Qui trovate consigli e informazioni nonché i nostri collaudati moduli di prevenzione. Avvaletevene per sensibilizzare i vostri collaboratori e per aiutare a migliorare la qualità del sonno.

Indice

L'essenziale in breve

La nostra è una società frenetica, fortemente competitiva e in cui non ci si ferma mai. Su questo sfondo il sonno diventa spesso un lusso a cui si può rinunciare e che si può trascurare. Eccone le conseguenze: un adulto su tre in Svizzera soffre di disturbi del sonno. Una cosa è certa: gli infortuni sono più frequenti fra i lavoratori con deficit di sonno, che peraltro si ammalano con più frequenza e hanno un rendimento più basso.A risentirne particolarmente sono i dipendenti che lavorano a turni e notturno. Sono infatti orari che stravolgono il ritmo naturale giorno-notte.

La mancanza di sonno è pericolosa

L’infografica mostra una donna che dorme tranquilla e rilassata. Sui cuscini del suo letto sono riportati 6 consigli per dormire bene:  1) Concedersi pause di riposo regolari durante il giorno 2) Spegnere i dispositivi elettronici 1 ora prima di coricarsi  3) Dormire in un ambiente fresco, silenzioso e buio 4) Mantenere routine fisse per addormentarsi e svegliarsi  5) Anziché restare a letto a lungo, alzarsi e fare qualcosa di rilassante  con luce debole 6) Anziché rimuginare su qualcosa, annotarsi le preoccupazioni  Fonte: Suva
Come illustrato dall’infografica, chi si reca al lavoro esausto ha quasi il doppio delle probabilità di infortunarsi. L’infografica mostra una donna che sbadiglia alla guida di un’auto, un operaio edile stanco seduto a terra e una donna che sonnecchia con la testa appoggiata sulle braccia presso la propria postazione di lavoro in ufficio.  Fonte: Uehli, K. et al. (2014). Sleep problems and work injuries: a systematic review and meta-analysis. Sleep medicine reviews 18(1), 61-73

Sonno e lavoro a turni

Crescono il rischio di errori e infortuni e la tendenza ad alimentarsi male: il lavoro a turni incide sul sonno e di conseguenza su molti altri fattori riguardanti la nostra salute. Saremo quindi lieti di fornirvi informazioni e consigli per migliorare la qualità del sonno.

Dormire bene: consigli e informazioni

Lo sapevate che un adulto su tre in Svizzera soffre di disturbi del sonno?Con conseguenze:per le persone che dormono male o poco, il rischio di infortunio sul lavoro e nel tempo libero è pari quasi al doppio del rischio di coloro che non hanno deficit di sonno.

Informatevi subito su queste e su altre conseguenze di una cattiva qualità del sonno e di un deficit di sonno . Scoprirete anche qual è il nesso fra sonno e salute e in che modo chi lavora di notte e a turni può migliorare la qualità del sonno con la giusta alimentazione.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento