Misure di protezione contro i prodotti chimici particolarmente pericolosi
I datori di lavoro hanno l’obbligo di ridurre al minimo i rischi derivanti dai prodotti chimici particolarmente pericolosi, applicando il principio «STOP»: sostituzione, 2. misure tecniche, 3. misure organizzative e 4. misure personali. Questa pagina descrive la procedura da seguire se non potete sostituire i prodotti chimici particolarmente pericolosi nella vostra azienda.
Indice
L'essenziale in breve
Le sostanze CMR sono un pericolo per la salute. La migliore protezione contro queste sostanze è la loro sostituzione con altre meno pericolose. Se non è possibile, i datori di lavoro devono definire e implementare misure di protezione proporzionate.
Queste misure di protezione devono essere attuate in base a diversi criteri come per esempio il potenziale di pericolo e l’impiego, la durata dell’esposizione, il numero di persone interessate, le aree a rischio, i processi di produzione ecc. Le misure sono suddivise in
- misure tecniche come i dispositivi di aspirazione
 - misure organizzative come la delimitazione delle aree a rischio
 - misure personali come i dispositivi di protezione individuale DPI
 
Informate e istruite regolarmente il personale sulle misure di protezione (della salute) adottate. Controllatele e se necessario apportate dei miglioramenti. I dispositivi di protezione individuale (DPI) devono essere messi a disposizione gratuitamente.
Pianificare le misure secondo il principio «STOP»
Se la sostituzione (S) non è possibile, adottate misure (TOP) per la tutela della salute durante l’uso di prodotti chimici particolarmente pericolosi sul posto di lavoro. Le misure riguardano soluzioni tecniche, organizzative e personali, che devono essere applicate in questo ordine. Il personale coinvolto deve essere istruito in merito alle misure adottate. Maggiori informazioni sulla sostituzione sono disponibili alla pagina «Sostituire i prodotti chimici particolarmente pericolosi».
Applicate il principio S-T-O-P
Per decidere quali misure di protezione sono necessarie per un determinato posto di lavoro, applicate il principio S-T-O-P: vi aiuta a determinare la sequenza in cui vanno adottate le misure di protezione.
Misure tecniche (T)
La scheda di dati di sicurezza (SDS), al paragrafo 7.1 (Misure di protezione per un uso sicuro) e al paragrafo 8.2.1 (Dispositivi di comando tecnici adeguati), fornisce indicazioni specifiche sulle misure tecniche da adottare sul posto di lavoro per il prodotto utilizzato. Tra queste figurano:
- Impiego di procedure adeguate per individuare il rilascio di prodotti chimici particolarmente pericolosi
 - Aspirazione alla fonte in caso di rilascio di prodotti chimici particolarmente pericolosi durante il processo di lavoro
 - Mantenimento della protezione collettiva garantendo una manutenzione e una riparazione conformi
 
Misure organizzative (O)
Definendo misure organizzative semplici, ridurrete efficacemente i rischi derivanti dai prodotti chimici particolarmente pericolosi. Tra queste rientrano:
- Limitazione delle quantità di prodotti chimici particolarmente pericolosi sul posto di lavoro
 - Limitazione del numero di collaboratrici e collaboratori coinvolti
 - Informazioni al personale sull’uso dei prodotti chimici particolarmente pericolosi
 - Spiegazione delle proprietà dei prodotti chimici particolarmente pericolosi e delle relative misure di protezione
 - Delimitazione delle aree a rischio
 - Adeguata segnaletica di pericolo e sicurezza (incluso «Vietato fumare»)
 - Stoccaggio, movimentazione e trasporto dei prodotti chimici particolarmente pericolosi in contenitori chiusi e contrassegnati
 - Divieto di mangiare, bere o fumare nelle aree in cui si utilizzano prodotti chimici particolarmente pericolosi (in qualsiasi forma)
 - Pulizia regolare del posto di lavoro
 - Separazione degli indumenti da lavoro dagli indumenti personali
 - Lavaggio e pulizia degli indumenti da lavoro contaminati esclusivamente a cura dell’azienda
 - Disponibilità di lavatoi e docce per il personale che utilizza prodotti chimici particolarmente pericolosi
 - Obbligo di curare l’igiene personale prima di lasciare il posto di lavoro, ad esempio per pause, pasti o al termine della giornata lavorativa
 
Misure personali (P)
Il personale coinvolto spesso non è consapevole di lavorare con prodotti chimici particolarmente pericolosi. Le misure di protezione personali mirano a far conoscere al personale i rischi e le misure per la tutela della salute, in modo che possa reagire correttamente. Tra le misure di protezione personali rientrano:
- Valutazione del rilascio di prodotti chimici particolarmente pericolosi: misure tecniche sul posto di lavoro
 - Verifica della protezione collettiva
 - Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) solo quando le misure collettive non sono sufficienti
 
La scheda di dati di sicurezza elenca al paragrafo 8.2 i dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati. Al momento dell’acquisto, prestate attenzione alle norme specifiche che i dispositivi di protezione devono rispettare.
Istruzione e informazione del personale
I datori di lavoro sono tenuti a istruire il personale che utilizza prodotti chimici particolarmente pericolosi o preparati contenenti tali sostanze nei processi di lavoro sui possibili rischi per la salute, sulle misure adottate e sulle regole di igiene sul posto di lavoro. Inoltre, deve essere fornita un’istruzione sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI). Le istruzioni devono considerare ogni rischio nuovo o modificato.
I datori di lavoro devono verificare regolarmente le misure adottate sul posto di lavoro.