Per la maggior parte di noi, camminare è un atto del tutto inconscio che ci sembra privo di pericoli. La realtà però è decisamente diversa: il pericolo di inciampare viene fortemente sottovalutato e le cadute in piano sono la prima causa di infortunio in Svizzera. Infatti, ogni anno si contano oltre 60 000 vittime sul lavoro mentre nel tempo libero sono oltre 120 000.
È dimostrato che le attività di prevenzione delle cadute in piano hanno un effetto positivo sul comportamento delle persone. È anche vero che i risultati della prevenzione non si manifestano dall'oggi al domani, ma che occorre puntare su interventi di sensibilizzazione ripetuti e prolungati nel tempo.
In inverno il rischio di cadere è particolarmente accentuato fra le 6 e le 9 del mattino. Le cause principali sono:
Sicuri nonostante ghiaccio e neve:
8 consigli per evitare brutte cadute durante l'inverno
I portinai hanno il compito di rimuovere la neve dalle vie di circolazione. Una tempestiva pianificazione è importante!
Consigli per i responsabili della gestione e manutenzione immobili
Altri filmati brevi sono disponibili nella sezione Materiale
Le scarpe senza profilo non sono prive di insidie. Indossate scarpe che calzano perfettamente e munite di suola profilata, oppure applicate una protezione antiscivolo per migliorare la tenuta. Per non scivolare su fondi innevati e ghiacciati è opportuno camminare appoggiando bene i talloni. Al momento di acquistare una protezione antiscivolo
Un quarto degli infortuni da caduta in piano si verifica sulle scale. Ogni infortunio sulle scale costa quasi 6200 franchi, ossia molto più della media dei rimanenti infortuni da caduta in piano.
Utilizzare regolarmente il corrimano aiuta a prevenire gli infortuni.
Abbiamo creato tre documenti da inserire nella rivista aziendale con utili consigli:
Contributo: Evitare brutte cadute durante l'inverno
Contributo: Attenzione alle trappole
Contributo: Le scale: un pericolo da non sottovalutare
Vari prodotti di sicurezza sono utili per prevenire gli infortuni da caduta in piano, sia sul posto di lavoro sia nel tempo libero.
Usate il cartello di pericolo per evitare ai clienti e ai dipendenti un'esperienza dolorosa:
Segnalate temporaneamente con l'apposito cartello le situazioni di pericolo che non si possono eliminare subito (per es. fermare con del nastro adesivo i cavi).
Potete acquistare altri prodotti di sicurezza su:
www.sapros.ch