Contorno bianco di una persona (disegno scena dell’incidente) su una scala

Il pericolo di inciampare e cadere camminando è sottovalutato

Molte persone ignorano che anche camminare e salire le scale può essere pericoloso. Per questo basta poco per cadere o scivolare e infortunarsi. Infatti, inciampare e cadere sono le cause d'infortunio più frequenti. Le nostre proposte di prevenzione sono facili da attuare e vi aiutano a sensibilizzare il vostro personale.

Indice

L'essenziale in breve

Per la maggior parte di noi, camminare è talmente naturale da apparire totalmente privo di pericoli Ma non è così. Gli inciampi e le cadute in piano sono la causa di infortunio numero uno in Svizzera.

Ogni anno circa 64000 persone si infortunano sul lavoro perché cadono o inciampano. Si tratta di un quarto di tutti gli infortuni. Se si aggiungono gli infortuni durante le attività quotidiane (nel tempo libero ma senza contare gli infortuni sportivi), il numero sale addirittura a circa 135000 persone.

È dimostrato che le attività di prevenzione relative al tema «Inciampare e cadere» hanno un effetto positivo sul comportamento delle persone. Ma cambiare le proprie abitudini non è facile. Perciò non aspettatevi risultati immediati. Piuttosto puntate su una sensibilizzazione ripetuta e protratta nel tempo.

Le cadute sul lavoro e nel tempo libero costano CHF 1.4 mia all’anno

Un terzo di tutti gli infortuni è dovuto a scivolamenti o inciampamenti. 54000 infortuni all’anno si verificano sulle scale, 17000 su ghiaccio e neve, 12000 rispettivamente nel trasporto di oggetti, su strade e sentieri nonché su allestimenti. L’infografica mostra vari esempi di infortuni riconducibili a queste cause. Fonte: SSAINF, infortuni professionali e nel tempo libero delle lavoratrici e dei lavoratori svizzeri (2015-2019)
Cadute in piano: ogni anno si infortunano 200000 persone. L’infografica mostra la frequenza dei vari tipi di lesione: il 42% degli infortuni causa distorsioni, lussazioni, strappi, ecc. Nel 29% si verificano contusioni ed escoriazioni, nel 14% si producono fratture, nel 5% ferite aperte, nel 2% lesioni al cervello, ai nervi e al midollo spinale e nell’8% si verificano altre lesioni. Fonte: SSAINF, infortuni professionali e nel tempo libero delle lavoratrici e dei lavoratori svizzeri (2015-2019)
Sicurezza sulle scale: ecco come garantirla. L’infografica mostra una donna che sale le scale. Intorno a lei si vedono diversi suggerimenti: mantenersi in forma, usare il corrimano, non farsi distrarre: non guardare il cellulare, andare con calma, evitare di mettere ostacoli sulle scale come i vasi, rendere le scale antiscivolo, mantenerle pulite e sgombre da neve e ghiaccio e contrassegnare o illuminare i punti critici come i gradini superiori e inferiori. Fonte: Suva

Caduta da inciampo: l'impatto su tutto il team

Mustafa Demirel è stato assente per sei mesi perché è inciampato sul lavoro. Lui e il suo supervisore raccontano le conseguenze di un'assenza così lunga sull'intero team. Per prevenire questo tipo di incidenti, l'azienda utilizza ora il corso di inciampo della Suva.

Suva-Stolperparcours-2023-Coverbild.png

Massima prudenza in inverno

Il pericolo di cadere è maggiore d'inverno. Sebbene i passanti debbano prestare attenzione alle condizioni di vie e marciapiedi e procedere con cautela, sono i proprietari degli immobili e i servizi di manutenzione dei comuni responsabili di tenere vie e marciapiedi liberi e sicuri in caso di neve e ghiaccio. In caso di infortunio, spesso è necessario ricorrere alla giustizia per accertare l'eventuale responsabilità dei servizi di manutenzione degli immobili.

Download e ordinazioni

Ricerca
Ricerca

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento

No results available