Proteggere la pelle del personale in modo efficace comporta costi contenuti per l'azienda. Risulta invece molto più oneroso, in termini economici, far fronte alle assenze dei dipendenti. Di solito le persone colpite da dermatosi sono costrette a sospendere il lavoro per periodi ripetuti e prolungati. Pertanto, anche un solo caso di dermatosi comporta costi decisamente più elevati rispetto alle misure di protezione per la pelle adottate dal personale. Spesso le persone che soffrono di dermatosi sono costrette ad abbandonare la professione e per i loro datori di lavoro questo significa perdere risorse umane preziose.
La protezione della pelle all’interno dell’azienda può essere applicata in modo semplice, come dimostrano dai dipendenti della ditta Maag Pump Systems AG.
Come datori di lavoro siete responsabili della salute del personale. Tra le altre cose, siete tenuti per legge a individuare i pericoli per la pelle presenti sul lavoro, a valutarli e ad adottare adeguate misure a tutela del personale.
In quanto datori di lavoro, conoscete i lubrificanti utilizzati nella vostra azienda, così come le relative misure di protezione. Per proteggere la pelle la prima cosa da fare nonché la più semplice consiste nell'applicare una specifica crema per la protezione della pelle (crema barriera). Qui
Una crema per la protezione della pelle rappresenta un modo semplice e utile per proteggere la pelle, ma solo se applicata in modo corretto e più volte al giorno. Specie in caso di esposizione ripetuta ai lubrificanti e in combinazione con l'uso di sgrassatori, detergenti, acidi e liscive, oppure quando si manipolano sostanze corrosive, è indispensabile indossare dei guanti di protezione.
Se scelti e indossati in modo corretto, i guanti di protezione non ostacolano il lavoro. Eccezione: quando si lavora su macchine con parti rotanti, non si devono indossare i guanti. Importante: i guanti devono adattarsi bene, dunque devono essere della taglia giusta. In questo modo, i guanti di protezione sono più confortevoli e consentono di manipolare anche pezzi piccoli o strumenti.
Come datori di lavoro siete tenuti a mettere a disposizione guanti di protezione idonei. Per gli impieghi che non comportano pericoli di natura meccanica, si possono usare guanti monouso in nitrile, da indossare tuttavia solo per lavori di breve durata.
I guanti monouso in nitrile resistono solo a determinate sostanze chimiche.
I guanti devono adattarsi e aderire bene alla pelle, senza lasciare vuoti sulla punta delle dita.
Qui è disponibile una sagoma per scegliere la taglia giusta
Nei posti di lavoro in cui si svolgono attività diverse con vari tipi di lubrificante occorre proteggere la pelle intervenendo su più fronti, ossia usando una crema barriera, guanti, prodotti detergenti e curativi specifici. Fatevi consigliare da uno specialista.
A titolo di esempio, si riportano una serie di attività in cui si entra in contatto con sostanze lubrorefrigeranti:
Nel soffiaggio di pezzi è richiesta la massima cautela! In questo tipo di attività gli spruzzi possono arrivare alla pelle (ad esempio del viso) e sui vestiti. La contaminazione si diffonde così ad ampie superfici, mettendo in pericolo l'ambiente di lavoro e tutto il personale.
Fate attenzione alla qualità dei lubrorefrigeranti. Se avete domande, rivolgetevi al vostro fornitore. Siate prudenti nell'aggiunta di conservanti. Non superate la concentrazione di conservanti raccomandata. Fatevi consigliare dal fornitore del prodotto.
Determinate sostanze contenute nei lubrorefrigeranti o conservanti (EUH203), ma anche nei metalli, possono provocare un'allergia cutanea. In questi casi la pelle si arrossa e si gonfia, si ricopre di papule, vescicole umide e poi si desquama. Un altro sintomo molto frequente è il forte prurito. L'allergia può estendersi anche ad altre parti del corpo che non sono mai entrate in contatto con la sostanza allergizzante, come gli avambracci. Se una persona ha avuto una reazione allergica a una sostanza, basta un nuovo, minimo contatto con tale sostanza (ad es. mediante un asciugamano o un attrezzo) per scatenare le medesime reazioni.
Bisogna individuare e valutare i pericoli principali, adottare adeguate misure di protezione e notificare la dermatosi all'assicurazione contro gli infortuni.
Se esiste il sospetto fondato che la dermatosi sia di origine professionale, notificatelo all'assicurazione contro gli infortuni. I dipendenti sono assicurati contro le malattie professionali tramite l'assicurazione infortuni.
La vostra associazione di categoria è con voi
Alcune associazioni professionali specifiche di settore offrono ai loro membri una soluzione settoriale per la sicurezza e la tutela della salute sul lavoro.
Chi aderisce a questa soluzione settoriale, riceve informazioni e assistenza per garantire al personale posti di lavoro sani e sicuri.