Notifica dei lavori di bonifica da amianto
I lavori negli edifici costruiti prima del 1990 sono esposti al rischio da amianto e possono essere eseguiti esclusivamente da ditte specializzate in bonifiche da amianto. Tali lavori devono essere notificati alla Suva al più tardi 14 giorni prima del loro inizio. A tale scopo, potete utilizzare il portale clienti mySuva.
Indice
L'essenziale in breve
In Svizzera l’amianto è vietato dal 1990, malgrado ciò oggi è ancora presente in molti materiali da costruzione. Durante i lavori di bonifica vengono rilasciate fibre pericolose che penetrano nei polmoni tramite inalazione o nel corpo attraverso la pelle, causando gravi malattie.
Le bonifiche da amianto devono essere obbligatoriamente notificate, ma possono essere eseguite solo da ditte riconosciute dalla Suva. La notifica con tutti i documenti necessari può essere fatta in modo semplice e comodo online nel portale clienti mySuva.
Cosa significa obbligo di notifica?
Pur essendo vietato in Svizzera dal 1990, l’amianto è ancora presente in molti materiali da costruzione. La nostra pubblicazione «Come riconoscere l’amianto e agire correttamente» offre una panoramica delle applicazioni tipiche dell’amianto e su come riconoscerle. Gli esempi sono descritti accuratamente e sono suddivisi in tre livelli di pericolo: nessun pericolo imminente (verde), possibile pericolo (arancione) e pericolo elevato (rosso).
Le principali applicazioni dell’amianto sono:
- in matrice compatta: prodotti in cemento-amianto (lastre per tetti e facciate, tubazioni ed elementi prefabbricati), stucco per finestre, colla per piastrelle, rivestimenti per pavimenti, intonaco
- in matrice friabile: materiale termoisolante e antincendio, rivestimenti per pavimenti
- fibre pure: corde, tessuti, cariche minerali
Deroghe per la deroga al termine di notifica
- Emergenza imprevista (forza maggiore), ad es. rottura di condutture, danni causati dal maltempo ecc. e in caso di pericolo diretto per le persone.
- Emergenza nell’area in cui l’amianto è comparso inaspettatamente, mettendo in diretto pericolo le persone (cfr. art. 32, cpv. 3 OLCostr e punto 5.1.5 direttiva CFSL).
- Pulizia dei posti di lavoro e degli edifici nell’area contaminata da amianto.
- Notifica successiva di lavori di bonifica da amianto in un’area in cui è stata rinvenuta ulteriore presenza di amianto nonostante l’ispezione condotta.
- Bonifica per ulteriore presenza di amianto.
- Lavori di esigua entità (superficie da bonificare < 0,5 m²) svolti su piccole superfici che si possono concludere in un’unica operazione (cfr. punto 7.7 direttiva CFSL).
Come potete notificare le bonifiche da amianto?
I lavori di bonifica da amianto devono essere eseguiti solo da ditte riconosciute dalla Suva. Per saperne di più potete consultare il capitolo sottostante relativo al riconoscimento.
Se siete una ditta specializzata in bonifiche da amianto riconosciuta dalla Suva, dovete notificarci le bonifiche da amianto almeno 14 giorni prima della loro esecuzione. Vi preghiamo di inviarci la notifica online. Avete due possibilità:
- Notifica online nel portale clienti mySuva con il vostro login e contesto aziendale
- Notifica online come ospite senza effettuare il login
Quali documenti sono necessari?
- Dovete presentare il vostro piano di lavoro online alla Suva al più tardi entro l’inizio dei lavori. Il piano deve essere conforme all’art. 4 dell’Ordinanza sui lavori di costruzione e alla direttiva CFSL 6503, cap. 7.3.
- È necessario allegare una perizia sulle sostanze nocive.
Non avete ancora un login su mySuva?
Come azienda, il nostro portale clienti vi offre numerosi vantaggi. Registratevi su mySuva.
Ecco i vantaggi:
- Panoramica cronologica di tutte le notifiche inoltrate alla Suva
- Possibilità di interrompere una notifica in corso e di riprenderla successivamente
- Possibilità di copiare una notifica esistente per un ulteriore utilizzo
- Integrazione in un secondo momento di informazioni mancanti, come i dati della persona responsabile dei lavori in cantiere, documenti rilevanti per il progetto ecc.
- Possibilità di annullare in un secondo momento una notifica già presentata
La vostra azienda non ha ancora il riconoscimento come ditta specializzata in bonifiche da amianto?
Quando si lavorano materiali contenenti amianto spesso vengono rilasciate grandi quantità di fibre. Per la sicurezza di tutti, in Svizzera i lavori di bonifica da amianto possono essere eseguiti unicamente da ditte riconosciute dalla Suva. Ecco la procedura per essere riconosciuti dalla Suva come bonificatori di amianto:
Domande e risposte
1. Registrate online la vostra azienda nel portale clienti mySuva.
2. Tutte le persone in azienda che registrano una notifica necessitano…
- di un account utente mySuva personale;
- di un collegamento dell’account utente con la vostra azienda;
- del diritto di accesso all’applicazione «Lavori con obbligo di notifica».
Questa autorizzazione vi viene concessa da una persona della vostra azienda in possesso dei diritti di amministratore di impresa per mySuva.
No, potete comunicarci i lavori come ospite, senza un account utente.
Solo le ditte specializzate in bonifiche da amianto riconosciute dalla Suva possono notificare i lavori di bonifica.
Cliccate sul link presente nell’e-mail con la conferma di ricezione che avete ricevuto dopo l’invio della notifica per la vostra azienda. A questo punto potete apportare le modifiche e salvarle.
In qualità di amministratrice o amministratore di impresa potete creare ulteriori account utente nella «Gestione utenti» e assegnare i diritti di accesso.
Non avete trovato le risposte alle vostre domande? Siamo a vostra completa disposizione.
Suva - servizio clienti
Rösslimattstrasse 39
6005 Luzern
Protezione dei dati
L’utilizzo di questo servizio è finalizzato all’adempimento dei compiti della Suva previsti dalla legge (p. es. secondo la LAINF e la LAM). I dati vengono salvati sui server della Suva e utilizzati per adempiere tali compiti. Per il resto si applicano le Condizioni di utilizzo per il portale clienti online e per l’app «MySuva» della Suva e l’Informativa sulla protezione dei dati della Suva.