GettyImages-821528510.jpg

Sollecitazioni statiche

Lavorare con movimenti estremamente ridotti sovraccarica la muscolatura, con conseguenti manifestazioni di affaticamento e disturbi all'apparato locomotore. Scoprite qui come introdurre un'alternanza nei processi di lavoro di tipo statico e come alleggerire il carico del vostro personale.

Indice

L'essenziale in breve

Le sollecitazioni statiche sono causate da posture sedentarie, come avviene ad esempio nel comparto dell'orologeria o quando si deve reggere con precisione uno strumento nell'industria della lavorazione dei metalli. La tensione permanente dei muscoli comporta una riduzione del flusso sanguigno che compromette le prestazioni e sul lungo periodo provoca disturbi.

In qualità di datore di lavoro dovreste preferibilmente evitare o ridurre le sollecitazioni statiche nei processi di lavoro aziendali per il bene del personale e nel vostro interesse. Vi sono diverse opzioni:

  • introducete l'alternanza nei processi di lavoro
  • assegnate i vostri collaboratori a posti di lavoro diversi
  • fate osservare le pause
  • mettete a disposizione degli ausili.

Principi di prevenzione

Molti processi di lavoro seguono modelli ben rodati. Ma non sono incisi nella pietra e possono quindi essere impostati diversamente ripensando la sequenza dei movimenti e applicando i principi dell'ergonomia. Come farlo?

  • Prima di introdurre delle modifiche è opportuno verificare i processi di lavoro e stabilire dove possono verificarsi sollecitazioni statiche.
  • La fase successiva prevede di adeguare secondo principi ergonomici le postazioni di lavoro interessate per evitare il più possibile posture errate.
  • L'impiego di ausili previene posture obbligate o forzate. Un sostegno per l'avambraccio si rivela ad esempio efficace per alleggerire il carico delle braccia durante lavori statici faticosi.
  • Quando sia possibile è senz'altro raccomandato prevedere un cambio di mansioni (rotazione) nel flusso di lavoro. Anche cambiare postura può prevenire efficacemente le sollecitazioni statiche.
  • Fare brevi pause rilassa la muscolatura e permette di recuperare le forze. Le pause aiutano inoltre a eliminare i sintomi di stanchezza e a mantenere alto il livello delle prestazioni.

Attività esigibili

Per la definizione della sollecitazione statica non esistono valori limite o vincolanti. In linea di principio un'attività non è ritenuta esigibile quando compaiono ripetuti disturbi all'apparato locomotore. L'esigibilità può essere definita individuando i pericoli.

Fondamenti di legge

Gli obblighi di legge per la tutela della salute sul posto di lavoro sono riportati nell'Ordinanza 3 concernente la legge usl lavoro (OLL 3 ).

  • L'art. 23   disciplina i requisiti generali come la concezione dei posti di lavoro secondo principi ergonomici.
  • L'art. 24   riporta requisiti particolari come la disposizione dei posti di lavoro in modo tale da favorire lo svolgimento del lavoro in modo agevole e nel rispetto delle esigenze di tutela della salute.

La norma EN 1005-4 si riferisce alle misure per la sicurezza dei macchinari, alla valutazione delle posture e ai movimenti in rapporto con le macchine.

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare