Piano di sicurezza e protezione della salute nei lavori in sotterraneo
Un accurato piano di sicurezza e di protezione della salute nei lavori in sotterraneo è di fondamentale importanza per la sicurezza e la salute del personale. Per far fronte a condizioni estreme e spesso pericolose, è necessario adottare misure di sicurezza complete e verificarle regolarmente.
Indice
L'essenziale in breve
Quando si lavora in sotterraneo, l’illuminazione artificiale e la ventilazione limitata complicano lo svolgimento delle operazioni. Numerosi rischi quali fughe di gas, instabilità delle pareti delle gallerie, esposizione alla polvere, pericoli più elevati in caso di incendio e il rischio di infortuni legato alle macchine pesanti rendono indispensabile un piano efficiente per la sicurezza e la protezione della salute. L’inizio dei lavori deve essere notificato alla Suva con almeno due settimane di anticipo.
- Prima di iniziare i lavori sotterranei, deve essere disponibile un piano di sicurezza e di protezione della salute scritto (articoli 4 e 88 OLCostr).
- La struttura e il contenuto del piano sono consultabili al punto 4 della direttiva CFSL Lavori sotterranei.
- Di particolare importanza per la redazione del piano di sicurezza e di protezione della salute sono:
- un’individuazione dei pericoli con una corrispondente pianificazione delle misure necessarie
- un piano di formazione specifico per il cantiere
I punti più importanti del piano di sicurezza e di protezione della salute
Un piano di sicurezza e di protezione della salute si basa sui principali pericoli connessi ai lavori in sotterraneo e tiene conto delle complesse condizioni di lavoro. Pertanto prima dell’inizio dei lavori, i datori di lavoro devono poter esibire un tale piano di sicurezza e di protezione della salute. La struttura e il contenuto del piano sono consultabili al punto 4 della Direttiva CFSL «Lavori in sotterraneo». Gli elementi più importanti di questo piano sono:
- Piano di ventilazione
- Misure per garantire la sicurezza dello scavo e del consolidamento della roccia
- Protezione contro le esplosioni e gli incendi
- Pericolo di esplosione di gas metano con le relative misure di protezione
- Condizioni climatiche attese e relative misure di protezione
- Approvvigionamento energetico ridondante delle installazioni rilevanti per la sicurezza
- Illuminazione e illuminazione di emergenza
- Comunicazione
- Trasporti e traffico sicuri
- Avanzamento con esplosivi
- Conformità delle macchine utilizzate
- Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale da parte del personale
Il piano deve essere aggiornato costantemente in base allo stato di avanzamento dei lavori.
Formazioni obbligatorie per professionisti
I lavori in sotterraneo comprendono numerose attività che comportano pericoli particolari. I datori di lavoro possono assegnare tali attività unicamente a lavoratori appositamente formati.
Le seguenti attività ricorrenti nei lavori in sotterraneo richiedono una formazione obbligatoria:
- Guida di:
- Autogru (patente di gruista cat. A)
- Gru a torre (patente di gruista cat. B)
- Gru a portale (gruista gru cat. C)
- Piattaforma di lavoro elevabile (attestato di formazione cat. 1a/1b/3a/3b)
- Carrello elevatore
- Lavori con DPI anticaduta
- Lavori in sospensione a corde portanti (livello 1, 2, 3)
- Lavori con esplosivi (permesso di tipo A, B, C)
- Manovra di macchine edili:
- Pale gommate / su ruote
- Dumper
- Escavatori
- Dispositivi di ancoraggio o apparecchi di perforazione
- Manovra di treni di cantiere
- Guardiani di sicurezza del traffico ferroviario
- Lavori con impianti elettrici
- Lavori con motosega a catena
- Lavori in condizioni di sovrappressione
L’elenco non è esaustivo.
Ulteriori informazioni all’indirizzo sito web «Formazione per lavori esposti a pericoli particolari».
Di vitale importanza: istruire il personale
Date le difficili condizioni di lavoro in sotterraneo, fornire istruzioni regolari è di vitale importanza. Pertanto, prima di avviare i lavori, tutti i lavoratori coinvolti devono essere formati, in maniera comprensibile e adeguata al loro livello, sui pericoli specifici presenti in cantiere, sulle misure, le installazioni di sicurezza e le istruzioni di lavoro.
Normalmente le istruzioni comprendono le seguenti tematiche:
- Piano di sicurezza e di protezione della salute del cantiere
- Piano di emergenza e salvataggio specifico del cantiere
- Regole specifiche del cantiere (vie di fuga, salvataggio, regole per la circolazione)
- Impiego di dispositivi di estinzione
- Corso soccorritori
Individuazione dei pericoli come compito centrale
Riconoscere per tempo i pericoli connessi a un progetto di costruzione è il compito principale della sicurezza sul lavoro. In base a tale individuazione dei pericoli, vengono concretizzate le misure necessarie per la protezione del personale.
Nell’individuazione dei pericoli e nella valutazione dei rischi nei lavori in sotterraneo, bisogna tenere conto tra l’altro dei pericoli connessi alle seguenti tematiche:
- Eventi naturali
- Eventi in cantiere
- Trasporti
- Sostanze particolarmente pericolose per la salute
- Condizioni climatiche sfavorevoli
- Gas metano, se non è possibile escluderlo
- Installazioni esistenti
- Lavori in condizioni di sovrappressione
- Attrezzature di lavoro particolari
- Lavori in presenza di traffico ferroviario o stradale