
Stoccaggio e vie di circolazione interne aziendali
- Circa il 30 per cento degli infortuni professionali in Svizzera avviene nelle vie di circolazione interne aziendali e durante le operazioni di stoccaggio.
- Far rispettare le misure di sicurezza valide in azienda, soprattutto le regole vitali, è di fondamentale importanza. A tale scopo bisogna istruire il personale e controllare sistematicamente che rispetti le regole di sicurezza, in particolare «Le regole vitali».
30 per cento degli infortuni, 40 per cento dei costi
Circa 70 000 infortuni all'anno in Svizzera si verificano nelle vie di circolazione interne aziendali e durante le operazioni di stoccaggio. Ciò significa poco meno del 30 per cento di tutti gli infortuni professionali notificati e quasi il 40 per cento di tutti i costi degli infortuni professionali. Gli infortuni legati alla circolazione e allo stoccaggio in azienda hanno quindi un impatto particolarmente gravoso.
Scarsa sicurezza nelle vie di circolazione
Nelle aziende oltre 30 000 infortuni all'anno si verificano stando fermi in piedi o in movimento. Inciampare in un oggetto, scivolare su un pavimento liscio, urtare la testa o venire travolti da veicoli sono esempi di infortunio tipici.
Spesso gli infortuni sono dovuti a una pianificazione lacunosa, alla mancata messa in sicurezza delle vie di circolazione, a una limitata visibilità, a scarsa illuminazione e una carente manutenzione.
Per «vie di circolazione» si intendono tutte le zone all'interno di un'azienda destinate alla circolazione di persone e veicoli. Esempi di vie di circolazione: strade aziendali, entrate e uscite (di edifici e locali), corridoi, scale, rampe oppure scale fisse.
Numerosi infortuni che si verificano nelle vie di circolazione interne aziendali e durante le operazioni di stoccaggio coinvolgono un mezzo di trasporto. Quando si tratta di trasporti è quindi importante una buona pianificazione e l'impiego di attrezzature idonee.
L'uomo come mezzo di trasporto
Ogni anno le operazioni manuali di carico e sollevamento di oggetti causano circa 29 000 infortuni. Una cifra consistente che evidenzia come, sul piano della sicurezza, l'uomo sia un «mezzo di trasporto» molto poco conveniente.
I principali pericoli nel trasporto manuale di carichi sono:
- sovraccarico fisico (in particolare della schiena)
- caduta dall'alto e in piano (su superfici piane, gradini)
- schiacciamento di mani e piedi
- ferite da taglio alle mani
- ustioni
Carrelli elevatori
Nell'impiego di carrelli elevatori si verificano oltre 1800 infortuni all'anno nelle aziende in Svizzera. Oltre ai carrelli industriali fanno parte di questa categoria: carrelli industriali, trattori per traino, veicoli a guida automatizzata , sistemi di trasporto telecomandato, trasloelevatori, commissionatori e altri tipi di sollevatori.
Apparecchi di sollevamento
Utilizzare in modo errato gli apparecchi di sollevamento può portare a situazioni pericolose. Nelle aziende svizzere le operazioni di carico e sollevamento con mezzi meccanici ogni anno provocano oltre 2100 infortuni. Con il termine «apparecchi di sollevamento» si intendono le attrezzature concepite per la movimentazione automatizzata di carichi, ad esempio: gru, tirfor, paranchi a catena, argani, imbracature, catene, brache con asole e piattaforme elevabili.Impianti di trasporto continuo
Con il termine di «impianti di trasporto continuo» si intendono le macchine per la movimentazione e l'automazione come i trasportatori a rulli, i nastri trasportatori, i trasportatori a catena, gli elevatori e i discensori. Questi trasportatori continui per palette e materiale sfuso sono spesso all'origine di infortuni gravi. Le parti del corpo maggiormente a rischio lesioni sono le dita, le mani e altre parti.
- schiacciamento o cesoiamento
- impigliamento nei punti d’imbocco
- trascinamento in parti mobili della macchina
Ferrovie aziendali
Le operazioni di trasporto interno aziendale comportano numerosi pericoli. I lavoratori sono soprattutto esposti a rischi quando si tratta di operazioni con veicoli ferroviari in movimento, impianti elettrici e movimentazione merci. Un programma di prevenzione efficace deve essere focalizzato su questi pericoli al fine di ridurre sia il numero di infortuni che i relativi costi.
La maggior parte di questi infortuni riguarda gli impianti obsoleti e la dinamica più frequente è lo schiacciamento di dita o mani durante la chiusura delle porte di cabina. I costi d'infortunio per le assicurazioni ammontano a circa 3,3 milioni di franchi l'anno.
La Suva sorveglia il mercato e controlla le aziende
La Suva è responsabile della sorveglianza del mercato in tutte le aziende della Svizzera [Atomlink auf die Seite Produktesicherheit: Die Suva stellt die Marktüberwachung sicher] per quanto concerne gli ascensori per persone e cose immessi in commercio di recente e per i dispositivi di sollevamento per persone e merci. Inoltre, nell'ambito del proprio mandato di esecuzione, la Suva verifica nelle aziende se queste attrezzature sono utilizzate correttamente e sottoposte a regolare manutenzione.La sorveglianza del mercato al di fuori delle aziende è di competenza dell'Ispettorato Federale degli Ascensori (IFA ).
Prevenzione degli infortuni
Diritto del lavoro
Sicurezza dei prodotti
Per garantire la sicurezza nelle operazioni di trasporto e stoccaggio interne aziendali, la Legge federale sulla sicurezza dei prodotti (LSPro), art. 3 , impone ai fabbricanti di realizzare prodotti sicuri per tali attività. I requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute sono concretizzati nell'allegato 1 della Direttiva macchine 2006/42/CE e nelle norme pertinenti.
Gli ascensori devono soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e salute descritti nell'Ordinanza sugli ascensori .
Interventi
Garantire la sicurezza nelle vie di circolazione e nei magazzini
I capi azienda, gli addetti alla sicurezza e i superiori devono tener conto delle seguenti avvertenze relative alle operazioni di trasporto e stoccaggio aziendali. In questo modo proteggono il personale dal rischio di infortuni gravi.