Un collaboratore fresa utilizzando una smerigliatrice angolare. Viene genarata una gran quantità di scintille. Indossa una protezione dell’udito.

Dispositivi di protezione individuale nella lavorazione dei metalli

Il rischio di infortuni è relativamente elevato nella lavorazione dei metalli. Le lesioni alle dita, alle mani e agli occhi sono comuni. Ecco perché è così importante indossare dispositivi di protezione individuale. Qui vi forniamo degli ausili che vi aiuteranno a decidere in quali attività sono raccomandati dispositivi di protezione.

Indice

L'essenziale in breve

Schegge e polveri metalliche, oggetti e superfici calde e la movimentazione di fresatrici e trapani rendono la lavorazione dei metalli un’attività rischiosa. Ciò rende ancora più importante che i vostri collaboratori indossino sempre i giusti dispositivi di protezione individuale (DPI).

Osservate i seguenti punti salienti:

  • In qualità di datore di lavoro, determinate quando devono essere indossati i DPI.
  • Fornite DPI adeguati e controllate regolarmente che siano indossati correttamente dai collaboratori.

La nostra guida vi aiuterà a capire quali DPI forniscono la migliore protezione per quali attività e dove potete acquistarli.

Varianti di dispositivi di protezione individuale nella lavorazione dei metalli

Il calore di saldatura, le polveri metalliche o i pericoli meccanici richiedono dispositivi di protezione individuale adattati per le numerose attività rischiose quando si lavora con il metallo. Qui vi spieghiamo tutti i pericoli e come proteggervi da essi.

Le seguenti cause e principali pericoli di infortuni rappresentano una costante minaccia per i lavoratori metalmeccanici:

  • rischi meccanici Punture, tagli, schiacciamenti; urti o essere travolti da parti rotanti
  • pericoli durante l’eliminazione di guasti o la manutenzione
  • rischio di caduta dall’alto, ad es. nei lavori di installazione e montaggio (Qui trovate maggiori informazioni sui Dispositivi di protezione anticaduta)
  • Rumore pericoloso per l’udito
  • Abbagliamento durante la saldatura
  • Sostanze pericolose, ad esempio lubrorefrigeranti, fumi di saldatura, polveri metalliche

In qualità di datore di lavoro, determinate quando devono essere indossati i DPI. Fornite i dispositivi di protezione adeguati e verificate mediante controlli regolari che siano indossati correttamente dai lavoratori.

I dispositivi di protezione individuale sono un argomento quotidiano, perché le misure tecniche e organizzative non sono sempre sufficienti per escludere infortuni o rischi per la salute. In questi casi, in veste di datore di lavoro dovrete assicurarvi che i vostri collaboratori si proteggano con adeguati dispositivi di protezione individuale.

Un collaboratore mentre salda. Indossa una protezione delle vie respiratorie con apporto di ossigeno e guanti di protezione.
Protezione delle vie respiratorie
Un collaboratore di un’impresa metalmeccanica spinge un profilo metallico verso la fresatrice. Indossa guanti di protezione.
Protezione delle mani
Un collaboratore aziona un telecomando per comandare un sollevatore a magnete. Solleva così una pesante piastra metallica. Indossa calzature con protezione dei piedi.
protezione dei piedi
Un collaboratore salda un oggetto metallico. Indossa una protezione degli occhi.
Protezione degli occhi
Un collaboratore fresa utilizzando una smerigliatrice angolare. Viene genarata una gran quantità di scintille. Indossa una protezione dell’udito.
Protezione dell’udito
Un collaboratore indossa un casco bianco.
Protezione della testa
Un collaboratore si trova sul bordo di una tettoia e indossa una imbracatura di sicurezza. È assicurato tramite una fune di sicurezza.
Imbracatura di sicurezza

Protezione delle vie respiratorie

Nella lavorazione dei metalli, non ci sono solo pericoli meccanici. Anche le vie respiratorie devono essere protette dai seguenti effetti:

Fumo di saldatura

Adottate principalmente misure di ventilazione per proteggere i collaboratori dal fumo di saldatura, ad esempio con:

  • depuratori mobili per l’aspirazione dei fumi di saldatura
  • torce di saldatura con ventilazione integrata
  • ventilazione del locale con ricircolo dell’aria / espulsione dell’aria aspirata

Se necessario, fornite ulteriori e appropriati dispositivi di protezione individuale (DPI):

  • Maschere monouso FFP2
    (MAC fino a 10 volte superiore, utilizzo limitato nel tempo)
  • Maschere monouso FFP3
    (MAC fino a 30 volte superiore, utilizzo limitato nel tempo)
  • Semimaschere P3
    (MAC fino a 30 volte superiore, utilizzo limitato nel tempo)
  • Caschi di saldatura ventilati di classe TH2P (MAC fino a 20 volte) o TH3P (MAC fino a 100 volte).

Polveri di metalli

La salute respiratoria è anche messa in pericolo da polveri abrasive di metalli. Anche i loro composti e leghe come piombo, mercurio, cromo, nichel, zinco, cobalto, alluminio, cadmio, ferro e manganese sono pericolosi per la salute.

Misure contro le polveri di metalli:

  • Per i lavori di rettifica con elevata generazione di polveri, utilizzare macchine con aspirazione integrata.
  • Per grandi lavori di rettifica, allestite sale di rettifica separate con aspirazione integrata.
  • Come dispositivi di protezione individuale contro il pulviscolo si prestano le maschere monouso FFP2
     (MAC fino a 10 volte, utilizzo limitato nel tempo).

Nella nostra pagina sulla Protezione delle vie respiratorie trovate ulteriori informazioni.

Protezione delle mani

Al momento di scegliere i guanti di protezione adatti, considerate la facilità di manipolazione degli oggetti (requisiti per l’aptica e le capacità motorie) e l’effetto protettivo, ad esempio contro i rischi meccanici, chimici o termici.

Vietato indossare i guanti!

Non sempre servono dei guanti: Quando si lavora su macchine con viti, mandrini o rulli rotanti, ad es. nelle operazioni di trapanatura, tornitura o curvatura, vi è il pericolo che i guanti possano restare impigliati o essere trascinati. Se si svolgono lavori di questo tipo è vietato indossare guanti di protezione.

piktogramm-handschuhverbot.ai

Se necessario, apporre in determinati posti di lavoro un cartello di divieto per i guanti.

Come evitare le malattie cutanee

Per evitare malattie cutanee, occorre prestare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Verificare se in azienda vengono utilizzate sostanze pericolose per la pelle. Le schede di sicurezza relative alle sostanze forniscono le informazioni necessarie.
  • Stabilire quali guanti di protezione occorre utilizzare e mettere a disposizione del personale detergenti e prodotti per le mani non irritanti.

Di seguito è riportato un esempio di come potrebbe essere un tale piano:

Pericolo per la pelle Prodotti per la protezione della pelle Detergenti per la pelle Cura della pelle Guanti di protezione
- Prima del lavoro e dopo le pause Dopo il lavoro e prima delle pause Dopo la fine del lavoro -
Frequente pulizia delle mani e disinfezione Prodotto 1 Prodotto 2 Prodotto 3 -
Pulizia impianto X - - - Guanti tipo 1
Lubrorefrigerante Y Prodotto 4 Prodotto 5 Prodotto 6 -
Adesivo Z Prodotto 7 Prodotto 8 - Guanti tipo 2

Per ulteriori informazioni, consultate le liste di controllo seguenti:

Ulteriori istruzioni di sicurezza

  • Adottando un comportamento corretto, spesso è possibile prevenire l’insorgere di malattie cutanee di origine professionale. In quest’ottica è indispensabile motivare e formare il personale.
  • Indossate guanti di protezione appropriati quando si manipolano sostanze chimiche. Occorre lavarsi le mani accuratamente al termine del lavoro e proteggerle con prodotti specifici prima e dopo l’uso di tali sostanze.

Guida alla scelta di guanti di protezione contro le malattie cutanee

Guanti di protezione per operatori polimeccanici / CNC

I link nella colonna Protezione portano direttamente al nostro Sapros Shop.

Pericolo / attività Protezione
Lavori con solventi, diluenti e detergenti non acquosi Guanti resistenti agli agenti chimici realizzati con materiali diversi. I buoni produttori di guanti forniscono ulteriori informazioni sulla resistenza del guanto a varie sostanze chimiche
Lavori con resine a 2 componenti, vernici, pitture e adesivi (protezione contro il contatto accidentale)

Guanti in nitrile sottile. Devono essere cambiati se sono contaminati da prodotti. Il materiale del guanto può consentire il passaggio di sostanze chimiche dopo un breve tempo di contatto o può strapparsi

Saldatura e brasatura (requisiti semplici, MIG, MAG) Guanti in pelle o guanti tessili in pelle
Artigianato raffinato con oggetti oleosi Guanti tessili il cui rivestimento parziale fornisce una certa protezione contro il contatto costante con olio e grasso. La taglia corretta è fondamentale per garantire un buon tatto
Lavori su macchine e torni CNC Guanti monouso in nitrile per evitare il contatto con lubrorefrigeranti

Guanti di protezione per metalcostruttori / fabbri

Pericolo / attività Protezione
Lavori con resine a 2 componenti, vernici, pitture e adesivi (protezione contro il contatto accidentale)

Guanti in nitrile sottile. Devono essere cambiati se sono contaminati da prodotti. Il materiale del guanto può consentire il passaggio di sostanze chimiche dopo un breve tempo di contatto o può rompersi

Lavori di assemblaggio con metallo umido Guanti parzialmente rivestiti con lattice
Saldatura e brasatura (requisiti semplici, MIG, MAG) Guanti in pelle o guanti tessili in pelle

 

Saldatura con rischio maggiore Guanti speciali per saldatura secondo la norma EN 12477
Lavorare con oggetti caldi sopra i 100 °C Guanti ai sensi della norma SN EN 407 per il contatto con oggetti con una temperatura fino a 250 °C o superiore
Lavori manuali generali, a secco Guanti di protezione contro i rischi meccanici Molti tipi diversi di guanti soddisfano i requisiti di base della norma SN EN 388

Guanti di protezione per stampisti

Pericolo / attività Protezione
Lavori con resine a 2 componenti, vernici, pitture e adesivi (protezione contro il contatto accidentale) Guanti in nitrile sottile. Devono essere cambiati se sono contaminati da prodotti. Il materiale del guanto può consentire il passaggio di sostanze chimiche dopo un breve tempo di contatto o può strapparsi
Lavori manuali a basso rischio di lesioni (legno con germogli, metallo con bavature ecc.) Guanti tessili parzialmente rivestiti che offrono una certa protezione contro germogli, dispositivi metallici ecc.

Guanti di protezione per costruttori di impianti, costruttori di apparecchi / lattonieri

Pericolo / attività Protezione
Protezione contro i tagli con oggetti particolarmente taglienti (coltelli, schegge di vetro ecc.) Polsino con maggiore resistenza al taglio
Lavori con lamiere oleose dai bordi taglienti Guanti tessili rivestiti con maggiore resistenza al taglio, a contatto con lamiere oleose
Lavori con lamiere dai bordi taglienti Guanti in tessuto non rivestiti con elevata resistenza al taglio Le sporgenze offrono una migliore adesione
Saldatura e brasatura (requisiti semplici, MIG, MAG) Guanti in pelle o guanti tessili in pelle
Saldatura con rischio maggiore Guanti speciali per saldatura secondo la norma EN 12477

Guanti di protezione per colatori / tecnici di fusione

Pericolo / attività Protezione
Miscelazione e scarico di calcestruzzo, cemento ecc. Guanti tessili completamente rivestiti con materiali diversi
Lavorare con oggetti caldi sopra i 100 °C Guanti ai sensi della norma SN EN 407 per il contatto con oggetti con una temperatura fino a 250 °C o superiore

Guanti di protezione per lucidatori / orologiai

Pericolo / attività Protezione
Protezione dei prodotti contro la contaminazione Guanti monouso per proteggere i prodotti dalla contaminazione. Non sono stati controllati per vedere se proteggono chi li indossa
Lavori con solventi, diluenti e detergenti non acquosi Guanti resistenti agli agenti chimici realizzati con materiali diversi. I buoni produttori di guanti forniscono ulteriori informazioni sulla resistenza del guanto a varie sostanze chimiche
Lavori con varie sostanze chimiche (protezione contro il contatto accidentale) Guanti monouso realizzati con materiali diversi. Devono essere cambiati se sono contaminati da prodotti. Il materiale del guanto può consentire il passaggio di sostanze chimiche dopo un breve tempo di contatto o può strapparsi
Lavori manuali generali, a secco Guanti di protezione contro i rischi meccanici Molti tipi diversi di guanti soddisfano i requisiti di base della norma SN EN 388
Artigianato raffinato con oggetti oleosi Guanti tessili il cui rivestimento parziale fornisce una certa protezione contro il contatto costante con olio e grasso. La taglia corretta è fondamentale per garantire un buon tatto

Guanti di protezione per saldatori

Pericolo / attività Protezione
Saldatura con rischio maggiore Guanti speciali per saldatura secondo la norma EN 12477
Saldatura e brasatura (requisiti semplici, MIG, MAG) Guanti in pelle o guanti tessili in pelle

Scoprite adesso tutti i dettagli sul tema Protezione delle mani.

Protezione dei piedi

Assicuratevi che i vostri collaboratori indossino calzature di protezione quando lavorano in un’azienda metallurgica. Eviterete così lesioni ai piedi. I datori di lavoro hanno il compito di metterle a disposizione e farle indossare al proprio personale.

Guida alla selezione delle calzature di protezione

I link nella colonna Protezione portano direttamente al nostro Sapros Shop.

Pericolo / attività Protezione

Caduta di oggetti dall’alto

Puntale protettivo:
Scarpa bassa chiusa

Scarpa alta

Stivale
Manovra di veicoli come transpallet manuale, carrelli elevatori a timone o carrelli elevatori a forche Puntale protettivo:
Scarpa bassa chiusa

Scarpa alta

Stivale
Oggetti appuntiti o taglienti che giacciono a terra Protezione anti-penetrazione:
Scarpa bassa chiusa

Scarpa alta

Stivale
Slogarsi la caviglia Scarpa alta
Bagnato e umidità Protezione aumentata contro il bagnato:
Scarpa bassa chiusa

Scarpa alta

Stivale
Terreni fangosi o neve Suola con rilievi:
Scarpa bassa chiusa

Scarpa alta

Stivale
Freddo (lavori all’esterno) Suola con isolamento dal freddo:
Scarpa bassa chiusa

Scarpa alta

Stivale
Parti calde come trucioli o perle di saldatura Scarpa bassa chiusa

Scarpa alta

Metalli fusi

Se l’azienda prevede la lavorazione di metalli fusi, occorre proteggere i piedi con appositi stivali per fonditori . Lo speciale sistema di chiusura consente di togliere lo stivale molto rapidamente in situazioni di emergenza.

Qui sono disponibili ulteriori informazioni sull’argomento.

Protezione degli occhi

Quando si scelgono i dispositivi di protezione più adatti per gli occhi e il viso, occorre considerare criteri importanti come l’indossabilità, la possibilità di regolazione, la lunghezza delle stanghette e l’angolo di inclinazione (per gli occhiali), la resistenza all’appannamento e la protezione UV (per le lenti).

Nelle liste di controllo seguenti trovate informazioni dettagliate sulla sicurezza sul lavoro dei singoli argomenti:

Guida alla scelta della protezione degli occhi

I link nella colonna Protezione portano direttamente al nostro Sapros Shop.

Pericolo / attività Protezione

Polvere, trucioli, schegge (pericolo principalmente dal davanti)

Occhiali di protezione


Occhiali a mascherina

Polvere, trucioli, schegge (pericolo da tutte le direzioni) Occhiali di protezione chiusi

Occhiali di protezione a visiera

Visiera di protezione
Lavori sopra la testa Occhiali di protezione chiusi

Occhiali di protezione a visiera

Visiera di protezione
Abbagliamento durante la saldatura (processo a fiamma) Occhiali di protezione chiusi

Occhiali di protezione a visiera

Visiera di protezione
Abbagliamento durante la saldatura (leggero taglio a fiamma) Occhiali di protezione chiusi

Occhiali di protezione a visiera

Visiera di protezione
Abbagliamento durante la saldatura (arco) Visiera di protezione
Abbagliamento durante la saldatura (assistente di saldatura) Occhiali di sicurezza per aiutanti di saldatura
Abbagliamento per la luce solare (lavori all’aperto, forte attenuazione della luce) Occhiali di protezione con filtro di protezione solare

Qui trovate ulteriori informazioni sull’argomento Protezione degli occhi.

Protezione dell’udito

I danni all’udito sono irreversibili. Ecco perché la protezione dell’udito è così importante. Qui trovate quindi importanti spunti e informazioni sulla scelta della protezione dell’udito appropriata.

Quali criteri è necessario considerare nella scelta dei protettori auricolari?

I protettori auricolari devono soddisfare requisiti che cambiano a seconda delle attività da svolgere e delle persone che li indossano. Quando scegliete la protezione dell’udito, prestate attenzione alle esigenze personali dei vostri collaboratori. Per impieghi di breve durata si consigliano le cuffie antirumore o gli inserti auricolari con archetto. Tuttavia, questi non sono adatti se si devono indossare a lungo e a temperature ambiente elevate.

Provate diversi tipi e modelli di protettori dell’udito insieme ai collaboratori interessati. che poi verranno messi a disposizione e utilizzati sui luoghi di lavoro. I criteri principali sono:

  • Adattabilità e comfort
  • Disponibilità (sempre a portata di mano)
  • Possibilità di combinazione con altri dispositivi (elmetto, occhiali, protezione delle vie respiratorie)

Maggiori informazioni sugli argomenti rumore e protezione dell’udito

Le liste di controllo seguenti offrono informazioni approfondite sugli argomenti corrispondenti:

Come scegliere i protettori auricolari

Scegliete la tabella dei livelli sonori corrispondente e la vostra attività per trovare i prodotti idonei. Qui trovate ulteriori informazioni sull’argomento Protezione dell’udito.

Protezione della testa

Nei lavori di montaggio sui cantieri è obbligatorio indossare il casco di protezione. Chi lavora con i DPI anticaduta (ad es. interventi con piattaforme di lavoro mobile con braccio telescopico) deve indossare un casco di protezione dotato di sottogola.

Se il casco di protezione non è obbligatorio, i copricapo antiurto sono destinati a proteggere la testa dei lavoratori nei casi in cui c’è il rischio che vadano a sbattere contro punti pericolosi (ad es. spigoli vivi). I copricapo antiurto sono indicati soprattutto per i manutentori.

Guida alla scelta della protezione della testa

I link nella colonna Protezione portano direttamente al nostro Sapros Shop.

Pericolo / attività Protezione
Caduta, oscillazione, rovesciamento e proiezione di oggetti o urti contro ostacoli Elmetti di protezione per l’industria

Caschi per alpinisti
Urti con oggetti, (nessun obbligo di indossare il casco) Copricapo antiurto
Lavori con i DPI anticaduta Caschi di sicurezza industriali con mentoniera

Caschi per alpinisti
Lavori su piattaforme di lavoro elevabili con trave a sbalzo Caschi di sicurezza industriali con mentoniera

Caschi per alpinisti
Impigliamento dei capelli (ad es. in elementi meccanici in movimento) Retine per capelli
Calore intenso (fonderia) Caschi di protezione antifusione

Qui trovate ulteriori informazioni sull’argomento Protezione della testa.

Imbracatura di sicurezza

Nelle aziende di lavorazione dei metalli, i DPI anticaduta sono necessari nell’ambito di numerose attività, fra cui:

  • lavori di montaggio sui cantieri
  • eliminazione di guasti in magazzini verticali
  • interventi di manutenzione su tetti o altre postazioni di lavoro sopraelevate prive di protezione anticaduta permanente

I DPI anticaduta (sistemi di trattenuta) vanno utilizzati anche quando si manovrano piattaforme di lavoro elevabili a braccio articolato o telescopico. Maggiori informazioni sono disponibili nella lista di controllo sulle piattaforme di lavoro elevabili parte 1: Pianificazione del lavoro.

Accertatevi che qualsiasi lavoro con i DPI anticaduta sia eseguito solo da personale specificamente addestrato.

Potete ordinare i dispositivi di protezione individuale anticaduta direttamente nel Sapros Shop

 e qui potete reperire informazioni sui dispositivi di protezione individuale anticaduta.

Ulteriori informazioni sui dispositivi di protezione individuale anticaduta

La sicurezza per i lavori in quota è un argomento di ampio respiro che comprende numerosi aspetti da considerare. Utilizzate il nostro materiale e le nostre risorse esterne:

Riferimenti giuridici

Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI):

Download e ordinazioni

Questa pagina è stata utile?

Vi potrebbe anche interessare