GettyImages-1347226522.jpg

Sostegno dopo un infortunio: consigli per i datori di lavoro

Un rapido reinserimento professionale dopo una malattia professionale o un infortunio è nell’interesse di tutti. Voi come datori di lavoro svolgete un ruolo determinante. Con i nostri consigli sostenete il reintegro del personale infortunato nel processo lavorativo.

Indice

L'essenziale in breve

Un infortunio o una malattia professionale possono causare un’incapacità lavorativa. Le aziende possono contribuire in modo significativo al reintegro del personale nel processo lavorativo.

Ecco come potete aiutare:

  • State vicini alla persona interessata fin dall’inizio e contattatela quanto prima.
  • Parlate in modo franco delle possibilità di rientro al lavoro.
  • Affiancatela lungo l’intero processo fino al reinserimento professionale.

Cinque consigli per il reinserimento professionale 

L’assenza di un collaboratore o di una collaboratrice a seguito di infortunio o malattia mette in difficoltà anche l’azienda. Tutti i soggetti coinvolti auspicano una buona guarigione e un rapido rientro al lavoro. Volete sapere come potete aiutare la persona infortunata o ammalata? I nostri consigli vi mostrano come procedere. 

Improvvisamente tutto si è fermato: il superiore racconta 

Il datore di lavoro dell’atleta professionista Sandro Michel è venuto a sapere del suo grave infortunio dai media. Fin dal primo contatto, Stefan Hönisch, il superiore di Sandro Michel, gli ha detto che la sua salute era la massima priorità e che avrebbe trovato una soluzione per il suo graduale reinserimento.

Sandro Michel, Sina Halter, Labinot Neuhaus, Bellikon, Wiedereingliederung, Bobunfall
Scoprite cosa è successo al bobbista Sandro Michel nel canale del ghiaccio

Incentivi per il reinserimento in azienda 

Il rapido ritorno al lavoro da parte di persone infortunate è il nostro obiettivo principale. Con un’assistenza e un accompagnamento adeguati è spesso possibile un reinserimento graduale. In aggiunta all’assicurazione invalidità, sosteniamo le aziende con un contributo fino a 20 000 franchi. Partecipiamo per esempio anche alle spese per le seguenti misure:

  • adattamento dell’ambiente di lavoro
  • corsi di formazione per una riqualificazione o per una nuova assunzione
  • addestramento per un nuovo impiego

Scoprite di più sull’ampio sostegno ricevuto da Sandro Michel.

Incentivi per il reinserimento in azienda
Reinserimento

Incentivi per il reinserimento in azienda

Noi della Suva offriamo incentivi finanziari per il reinserimento professionale sulla base di determinati presupposti. Scoprite di più qui.
Incentivi per il reinserimento

Ritornare gradualmente alla vita lavorativa

Per la riuscita del reinserimento servono soluzioni personalizzate e una valutazione realistica delle possibilità. Il reinserimento è particolarmente efficace quando i professionisti della salute, l’azienda, i familiari e le assicurazioni sociali agiscono in stretta collaborazione. Le mansioni alternative sono indispensabili perché favoriscono la guarigione e facilitano il ritorno al lavoro. Scoprite qui come sosteniamo le aziende finanziariamente o con offerte specifiche per favorire il reinserimento.

Le cliniche di riabilitazione della Suva 

Le cliniche Suva di Bellikon e Sion offrono una riabilitazione altamente specializzata in caso di infortunio. Grazie a team interdisciplinari e a strutture moderne, i pazienti vengono aiutati a ritornare alla vita quotidiana e a riprendere il lavoro dopo un infortunio o una malattia. Particolare attenzione è rivolta al reinserimento professionale e all’assistenza globale. 

Download e ordinazioni

Ricerca

Questa pagina è stata utile?

No results available