Monitoraggio biologico: individuare sostanze pericolose
Il monitoraggio biologico è un metodo di prevenzione nel settore della medicina del lavoro essenziale per determinare in modo esauriente l’esposizione a sostanze pericolose. Attraverso l’analisi delle urine o del sangue è possibile individuare esposizioni non consentite sul posto di lavoro e adottare misure preventive.
Indice
L'essenziale in breve
Il monitoraggio biologico umano è particolarmente efficace perché tiene conto di tutte le vie di assorbimento attraverso cui le sostanze pericolose giungono nell’organismo. Questo metodo di esame è anche facile da eseguire ed è relativamente poco costoso.
Le sostanze nocive per la salute possono essere assorbite dall’organismo attraverso queste vie:
- polmoni
- tratto gastrointestinale
- pelle
Come può essere utile il monitoraggio biologico?
Per monitoraggio biologico si intende l’esame delle urine o del sangue per la ricerca di sostanze pericolose o dei loro prodotti del metabolismo. Possono essere analizzati anche i parametri di laboratorio che mutano con l’esposizione a una sostanza pericolosa (monitoraggio degli effetti biologici). Alla Suva, il monitoraggio biologico rientra tra gli esami medici previsti nell’ambito delle attività di prevenzione svolte dalla Divisione medicina del lavoro.
Affidabile e sicuro
Il monitoraggio biologico umano è il metodo più affidabile e semplice per determinare le quantità di sostanze assorbite dall’organismo. Inoltre, l’esame ha costi relativamente contenuti. Poiché il monitoraggio biologico prende in considerazione tutte le vie di assorbimento del corpo, è particolarmente indicato per le sostanze che vengono assorbite non solo attraverso i polmoni, ma anche attraverso il tratto gastrointestinale o la pelle.
Per esempio, questo metodo è indicato per:
- sostanze con una lunga emivita, con un effetto nocivo sistemico che dipende dalla quantità accumulata;
- condizioni instabili sul lavoro come mutevoli concentrazioni nell’aria;
- sovraccarico biomeccanico con aumento della respirazione.
Inoltre, il monitoraggio biologico permette di valutare sia l’igiene personale sul posto di lavoro sia l’efficacia dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Sostanze rilevabili attraverso il nostro monitoraggio biologico
Idealmente, la quantità di sostanza assorbita è correlata alla concentrazione nelle urine o nel sangue. Per prevenire rischi per la salute, la concentrazione deve essere inferiore al valore limite corrispondente, il cosiddetto valore di tolleranza biologica delle sostanze di lavoro (valore BAT). Il ripetuto superamento del valore BAT può avere conseguenze sull’idoneità del personale.
La Suva dispone di programmi di esami con monitoraggio biologico (stato 2024) per le seguenti sostanze:
- Metalli: alluminio, arsenico, berillio, piombo, cadmio, composti di cromo(VI), cobalto, composti del fluoro inorganici, nichel, mercurio, selenio, vanadio.
- Solventi organici: acetone, benzene, cloruro di metilene, dimetilformammide, etilbenzene, metiletilchetone, nitrobenzene, propanolo, stirene, toluene, tricloroetilene, tetracloroetene, xilene;
- policlorobifenile (PCB), IPA (1-OH-pirene), paratione.
Nella stragrande maggioranza dei casi, i nostri team di esperti svolgono esami per l’esposizione a metalli come i composti di cromo VI e il piombo.
Svolgimento di un monitoraggio biologico in azienda
Il monitoraggio biologico umano è molto simile ad altri esami medici specialistici. Unitamente alla decisione di assoggettamento, ricevete le informazioni principali sullo svolgimento. I campioni ematici vengono prelevati presso lo studio medico incaricato. Per la raccolta delle urine, la vostra azienda riceverà gli appositi contenitori da distribuire al personale che deve essere esaminato. Dovrete quindi spedire i contenitori al laboratorio di analisi.
Valori MAC e BAT attuali
Sulla nostra pagina Valori limite sul posto di lavoro è disponibile l’elenco completo dei valori MAC e BAT attuali. Inoltre vi troverete informazioni sulle sostanze di lavoro, le notazioni o la tossicità.
Download e ordinazioni
Vi diamo una mano
Visite profilattiche
Per richiedere / segnalare le visite profilattiche di medicina del lavoro o per domande sulla procedura amministrativa per le visite profilattiche, potete rivolgervi a:
ampro@suva.ch
Aspetti medici/tossicologici
Si prega di inviare domande sugli aspetti medici/tossicologici al seguente indirizzo e-mail.
arbeitsmedizin@suva.ch