Gehoerschutz fuer Orchestermusiker: Elias Heigold und Isabelle Ulrich spielen © Hanspeter Baertschi Pressefotograf

Musica e danni all’udito

La musica è una cosa meravigliosa, che tocca corpo e mente. Ma può anche trasformarsi in un pericolo, se ci sottoponiamo spesso a volumi elevati. Affinché la musica resti un piacere e non si arrechino danni all’udito, abbiamo qualche consiglio per voi.

Indice

L'essenziale in breve

In Svizzera i danni all’udito sono molto frequenti e non riguardano soltanto le persone anziane. Accanto alle classiche sorgenti di rumore come i macchinari, anche la musica può causare danni all’udito, sia per chi la ascolta sia per chi la suona. Come ha detto Wilhelm Busch: «La musica, quando è troppo chiassosa, diventa fastidiosa». Ma veniamo ai fatti:

  • che si tratti della melodia di un violino, di musica heavy metal o del rumore in una fabbrica, poco importa: una dose di suoni troppo elevati è dannosa per l’udito.
  • Un elevato livello di rumore può portare – lentamente e senza che ce ne accorgiamo – a limitazioni permanenti dell’udito che non possono più essere risolte.
  • Tutti coloro che suonano in un’orchestra o in una band, insegnano in una scuola di musica o frequentano concerti pop sono sottoposti a musica ad alto volume. Proteggetevi e ascoltate il monito delle persone esperte – per il bene del vostro udito!

Misure di protezione contro il rumore nel locale di musica

Il livello sonoro emesso dagli strumenti musicali o dagli altoparlanti può essere attenuato con una serie di misure. Ciò vale per la piccola aula, la sala per orchestre o per band, il locale per concerti, il club. Il grafico illustra a cosa prestare attenzione.

Inoltre, si segnalano altre possibili misure per le bande

.

Protettori auricolari per musicisti

Le protezioni auricolari non sono tutte uguali. Per la musica o l’ascolto di musica sono adatti prodotti con particolari caratteristiche di filtraggio.

84001_S18_4.jpg
Inserti auricolari in materiale sintetico ottimizzati per musicisti, con filtro integrato, costo: circa 20-40 franchi al paio.
84001_S18_5.jpg
Protezioni otoplastiche (su misura) con curva di attenuazione molto piatta, costo: circa 170-250 franchi al paio.
1729_033.eps
Gli inserti auricolari tradizionali in espanso e materiale sintetico proteggono da livelli sonori elevati, ma distorcono il suono e quindi sono poco indicati per ascoltare musica. Per questo è meglio utilizzare protettori auricolari con una curva di attenuazione il più possibile orizzontale. È sufficiente un’attenuazione di cica 15 dB.

Protezione auricolare: confronto tra inserti

La musica rimane brillante, se si usa il protettore giusto. Scoprite come si sente utilizzando i diversi tipi di protettori auricolari:

  1. Senza protettori auricolari
  2. Con inserti auricolari di schiuma poliuretanica
  3. Con i tradizionali inserti auricolari a lamelle
  4. Con inserti auricolari (in materiale sintetico) ottimizzati per musicisti
Suva-Gehoerschutz_bei_Musikern-de.mp4 - Cover

Questo sito web è stato realizzato in collaborazione con:

  1. Musikhochschule, www.kalaidos.ch
     (disponibile solo in tedesco e inglese)
  2. Orchestre professionali svizzere, www.orchester.ch
  3. Unione Svizzera degli Artisti Musicisti USDAM, www.smv.ch
  4. Associazione svizzera delle scuole di musica, https://www.verband-musikschulen.ch/it/home
  5. Associazione svizzera delle bande giovanili ASBG, www.jugendmusik.ch
  6. Musikpädagogischer Verband SSPM, www.smpv.ch
  7. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, www.bag.admin.ch
  8. Musica militare, www.vtg.admin.ch
  9. Conferenza delle Scuole Universitarie di Musica Svizzere CSUMS, www.kmhs.ch

Download e ordinazioni

Ricerca

Questa pagina è stata utile?

Argomenti di approfondimento

No results available